• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERICI, Colli

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERICI, Colli (A. T., 17-18-19)

Ramiro Fabiani

Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore del gruppo, una segnata dalla lunga valle della Liona e l'altra dal bacino fluvio-lacustre di Fimon, dividono il rilievo in due regioni, una orientale e l'altra occidentale. Gli strati che formano il rilievo berico sono disposti nel loro insieme in modo da costituire una vòlta (ellissoide), sono cioè più sollevati verso la parte mediana e inclinano tutto attorno verso la periferia. Quanto all'età e alla natura, le rocce appartengono alla serie che va dal Cretacico superiore al Miocene più basso e risultano per buona parte di calcari grossolani puri o marnosi, di marne, di arenarie, di basalti e di tufi basaltici. Nelle aree prevalentemente calcaree sono molto sviluppati i fenomeni carsici. Le condizioni di giacitura delle rocce eruttive e piroclastiche corrispondono frequentemente a necks. Nel suo complesso il gruppo presenta caratteri di rilievo incluso, morfologicamente quasi affondato nelle alluvioni apportate tutto intorno ad esso dai fiumi delle regioni circostanti. Notevole il sovralluvionamento della valle della Liona, conseguente all'innalzamento del suo livello di base per l'accumularsi contro il suo sbocco in piano delle alluvioni dell'Adige in una delle tante divagazioni di questo fiume.

Le varie formazioni geologiche dei Eerici sono generalmente assai ricche di fossili. Avanzi di Mammiferi e resti di industrie umane preistoriche vennero scoperti nelle varie caverne e nelle palafitte del Lago di Fimon.

Bibl.: R. Fabiani, Paleontologia dei Colli Berici, in Mem. Soc. it. delle scienze, Roma 1908; Uff. Idr. Magistrato alle acque, pubblicazione n. 28-29, La regione dei Berici, Venezia 1911; Sulle rocce eruttive e piroclastiche dei Colli Berici, in Atti dell'Acc. V. T. I., Padova 1911.

Vedi anche
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro e, uscito nella pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ...
Tag
  • FENOMENI CARSICI
  • PALEONTOLOGIA
  • COLLI BERICI
  • MAMMIFERI
  • PALAFITTE
Altri risultati per BERICI, Colli
  • Colli Berici DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute in parte da uve del vitigno Merlot; bianco, spumante e passito, ricavate in parte da uve del vitigno Garganega; spumante rosé, ...
  • Berici, Monti
    Enciclopedia on line
    Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei colli che culminano, nella parte centrale, nel Monte Alto (444 m). Prevalgono le formazioni calcaree, ...
Vocabolario
bèrice
berice bèrice s. m. [lat. scient. Beryx]. – Genere di pesci teleostei della famiglia bericidi, con due specie; di queste, il b. dalle dieci dita (Beryx decadactylus), lungo una cinquantina di centimetri, di colore rosso, con occhi rotondi...
collare¹
collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, e a cui (quando non abbia scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali