• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLINGWOOD, Cuthbert, lord

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLINGWOOD, Cuthbert, lord

Gastone degli Alberti

Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti cominciò la sua dimestichezza con Nelson, che seguì sul Lowestoft, sul Badger, sulla fregata Hinchinbrook (1780), nella spedizione di San Juan e nelle Indie Occidentali sulla fregata Mediator. Tornato in patria, partecipò a varie azioni nel Mediterraneo. Nelle guerre contro la Francia prese parte al blocco di Tolone e si distinse nella battaglia al Capo S. Vincenzo (febbraio 1797). Nel 1799 fu promosso viceammiraglio. Nel 1804 diresse il blocco di Brest, indi fu inviato ad inseguire la squadra francese del Villeneuve direttasi alle Antille. Nella battaglia di Trafalgar contribuì efficacernente, come comandante in seconda, alla vittoria ripo1tata sul nemico e, caduto Nelson, assunse il comando supremo: per i servizî resi in combattimento, fu nominato barone Collingwood di Coldburne e Heathpool. Fu quindi in comando della flotta del Mediterianeo e nel 1808 non riuscì a sbarrare il passo alla squadra francese del Ganteaume che entrò a Tolone. Morì mentre si trovava nelle acque di Minorca. Fu uno dei più apprezzati ammiragli del suo tempo. Il suo corpo giace accanto a quello di Nelson nella cattedrale di S. Paolo a Londra.

Bibl.: W. Clark Russell, Life of Admiral Collingwood, 1891.

Vedi anche
Duckworth, Sir John Thomas Ammiraglio (Leatherhead, Surrey, 1748 - Plymouth 1817). Nominato governatore della Giamaica (1803), fu creato l'anno successivo viceammiraglio; il 6 febbr. 1806 si scontrò con una flotta francese di fronte a San Domingo, riportando una completa vittoria. Inviato con una squadra nel Mediterraneo per sorvegliare ... Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra. Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
Tag
  • BATTAGLIA DI TRAFALGAR
  • NEWCASTLE-ON-TYNE
  • INDIE OCCIDENTALI
  • AMMIRAGLI
  • LOWESTOFT
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
lordare
lordare v. tr. [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). – Rendere lordo, imbrattare di materie repellenti: è vietato di l. sotto pena di multa o arresto (scritta murale frequente un tempo agli angoli di molte strade.) Anche, semplicem., sporcare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali