• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colloquio

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

colloquio

Andrea Mariani

. Latinismo; compare solo in Cv IV XXVII 16, in una citazione da Cicerone: Onde dice Tullio in quello De Senectute, in persona di Catone vecchio: " A me è ricresciuto e volontà e diletto di stare in colloquio più ch'io non solea ". Il testo del De Senectute (XIV 46) ha: " habeoque senectuti magnam gratiam quae mihi sermonis aviditatem auxit, potionis et cibi sustulit ". Qualche studioso è portato a vedere nel sostantivo dantesco l'esatto corrispondente del latino sermo, e interpreta l'espressione ‛ stare in c. ' come " parlare distesamente ", " ragionare "; ma essa (che, come l'intera frase, non è traduzione letterale del testo ciceroniano) meglio si giustifica se a c. si attribuisce il significato etimologico (cum e loquor) di " conversazione ".

La citazione dantesca sarà dunque non una pura erudizione, ma una reinterpretazione del testo classico: e se l'idea principale, nel passo ciceroniano, è quella del vecchio saggio che non si cura di cibo né di bevanda, e sembra nutrirsi solo di assennati discorsi e ragionamenti, quella dantesca ci porta all'immagine di Catone che ama, da vecchio, conversare più di prima, stare in compagnia e ammaestrare con i consigli dettati da lunga esperienza. Questa nota pare trovare conferma in un'attenta lettura di quanto D. dice poco sopra: Conviensi... a questa etade essere affabile, ragionare lo bene, e quello udire volontieri... E questa etade pur ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'uomo ascolti che nulla più tostana etade, e più belle e buone novelle pare dover savere per la lunga esperienza de la vita.

Vocabolario
collòquio
colloquio collòquio s. m. [dal lat. colloquium, der. di collŏqui «parlare insieme», comp. di con- e loqui «parlare»]. – 1. a. Abboccamento, conversazione tra due persone o più (ma sempre poche), di solito su argomenti di qualche importanza:...
colloquiare
colloquiare v. intr. [der. di colloquio] (io collòquio, ecc.; aus. avere). – Essere a colloquio, trattenersi in colloquio: per c. dolcemente con Dio (Segneri). ◆ È voce in genere usata per riferirsi a colloquî di una certa importanza, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali