• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collusione

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

collusione

Alberto Heimler

Accordo tra concorrenti volto ad attenuare la loro rivalità e mantenere prezzi di vendita artificialmente elevati. ● La c. è massima quando la rivalità è completamente soppressa, per es. quando i competitors si accordano sui prezzi di vendita e sulle quantità che ciascuno è autorizzato a produrre, quando si ripartiscono i clienti o si suddividono i mercati geografici. Perché ci sia c., tuttavia, è sufficiente che la rivalità sia in qualche modo ridotta, per es. quando i concorrenti si accordano sugli aumenti percentuali dei prezzi, sul mantenere stabile il rapporto tra i prezzi di prodotti non perfettamente sostituti, sull’utilizzare una formula prefissata per il calcolo dei prezzi, sull’eliminare gli sconti, sull’evitare la pubblicità, sul togliere alcuni prodotti a basso prezzo dal mercato, sull’utilizzare un prezzo base comune come inizio di ogni negoziazione.

Impostazione economica e impostazione giuridica nell’interpretazione della collusione

La c. di qualsiasi grado e forma è vietata dalle normative a tutela della concorrenza; essa configura, anzi, la violazione più grave fra quelle normalmente previste, poiché non ha alcuna giustificazione in termini di efficienza. Esiste al riguardo un contrasto fra l’impostazione economica, secondo la quale ciò che è vietato è un risultato di mercato, per es. prezzi artificialmente elevati, e quella giuridica, secondo la quale ciò che è vietato è uno specifico comportamento e, in particolare, l’aver posto in essere un accordo collusivo. Dal punto di vista giuridico, il fatto che l’accordo conduca o meno a prezzi artificialmente elevati non ha rilievo sulla sostanza della violazione, ma può in alcuni casi essere considerato come una circostanza attenuante e condurre a una sanzione più modesta. Vietare un comportamento è una soluzione preferibile all’introduzione di un divieto di un risultato di mercato: in tal caso, infatti, le imprese avrebbero molta difficoltà a rispettare la legge, potendo tale risultato emergere autonomamente dall’operare dei meccanismi di mercato, indipendentemente cioè dalla consapevole violazione di una norma.

Repressione della collusione

Anche se vietata e sanzionata gravemente, la c. è generalmente difficile da scoprire. Questo dipende dal fatto che la c. è segreta e spesso estesa a tutte le imprese del settore, ragione per cui i clienti difficilmente se ne accorgono. Proprio per questo motivo negli ultimi decenni sono stati sviluppati meccanismi incentivanti, i cosiddetti programmi di clemenza, volti a garantire una riduzione della sanzione, e in alcuni casi l’immunità totale, alle imprese che collaborano con le autorità antitrust nell’attività di repressione dei cartelli segreti. Come conseguenza, il numero dei cartelli scoperti e sanzionati è significativamente aumentato, sia a livello nazionale sia comunitario.

Vedi anche
concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ...
Altri risultati per collusione
  • collusione
    Enciclopedia on line
    In economia, accordo fra un certo numero di imprese per definire strategie di prezzo e/o di prodotto che rendano il loro profitto collettivo più elevato di quanto sarebbe in assenza della pratica collusiva. La c. può essere implicita o esplicita: è esplicita quando vi è un accordo aperto fra le diverse ...
Vocabolario
colluṡióne
collusione colluṡióne s. f. [dal lat. collusio -onis, der. di colludĕre «colludere»]. – 1. Nel diritto, ogni intesa clandestina fra due o più persone per conseguire un fine illecito, mediante il tradimento della fiducia o l’elusione dell’attività...
colluṡivo
collusivo colluṡivo agg. [der. di colludere]. – Fatto con collusione; derivante da collusione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali