• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOBO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOBO (dal greco κολοβός "mutilato")

Oscar De Beaux

Scimmie Catarrine Cinomorfe, con coda lunga, fronte tondeggiante e faccia breve; (lat. scient. Colobidae Blyth 1875; fr. Semnopithécidés; ted. Stummelaffen e Schlankaffen; ingl. Colobidae). Si nutrono essenzialmente di foglie, germogli, frutta e occasionalmente d'insetti. Sono generalmente di carattere tranquillo e riservato. Si adattano malamente alla prigionia. Il neonato è colorato differentemente dai genitori. Vi apparterigono i generi: Piteco, Rinopiteco, Presbipiteco, Scimmia, Nasica e Colobo.

Il genere Colobo (lat. Colobus Illiger 1811; fr. Colobe; ted. Stummelaffe; ingl. Colobus) comprende scimmie lunghe al massimo 75 cm. di testa più corpo e 75 di coda, di corporatura piuttosto robusta e con l'arto posteriore non particolarmente lungo. Il pollice è ridotto a un piccolo tubercolo ottuso senz'unghia. Il pelo è ricco, elastico e di brillantezza sericea; abbondano speciali ciuffi sulla testa e mantelli sulle spalle o su tutto il dorso.

È distribuito in 60 specie e sottospecie su tutta l'Africa intertropicale, a nord dalla Senegambia all'Abissinia, a sud dall'Angola al Niassa. I colobi vivono in gruppi di 4 a 10, sotto la guida d'un maschio, ma i vecchi e le femmine allattanti se ne stanno isolati. Agilissimi, sanno correre velocemente per i rami e saltare da altezze sorprendenti. I rappresentanti di questo genere sono raggruppabili in Colobi rossi, nei quali il rosso o bruno entrano nella colorazione del pelo, e in Colobi neri, o Guereza, nei quali figurano invece il nero e bianco soltanto. Fra i primi ricorderemo il Colobo dell'Elliot (Colobus Ellioti Dollman), del Congo Belga orientale; il Colobo ferruginoso (C. badius Kerr. o C. fenugineus Sch.), dalla Senegambia alla Liberia; il Colobo del Kirk (C. Kirki Gray) di Zanzibar. Fra i Colobi neri ricorderemo: il Colobo satana (C. satanas Waterh.), dalla Senegambia al Congo e Fernando Po; il Colobo d'Angola (C. angolensis Sclater), dell'Angola settentrionale; il Colobo abissino (C. abyssinicus Oken).

Bibl.: Sulla famiglia Colobidae, v.: Pocock, in Proc. Zool. Soc. (1925). Sul genere Colobo, v. Elliot, Review of Primates, III (1912); Allen, in Bull. Am. Mus. nat. hist., XLVII (1925).

Vedi anche
Catarrini Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni maggiori rispetto a quelle dell’infraordine Platirrini (➔), sono diffuse prevalentemente nelle ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ... Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Tag
  • CONGO BELGA
  • SOTTOSPECIE
  • SENEGAMBIA
  • CATARRINE
  • ABISSINIA
Altri risultati per COLOBO
  • còlobo
    Enciclopedia on line
    còlobo Genere, tipico della famiglia Colobidi, di scimmie di piccole dimensioni, comprende animali lunghi fino a 75 cm e coda di 75 cm. Il pollice è ridotto a un piccolo tubercolo ottuso senz’unghia, il pelo è ricco, brillante, di colore nero (colobi neri) o rosso (colobi rossi), abbondano speciali ...
Vocabolario
còlobo
colobo còlobo s. m. [lat. scient. Colobus, dal gr. κολοβός «monco», con riferimento al pollice]. – Genere di scimmie della sottofamiglia colobini, comprendente animali di piccole dimensioni (al massimo 75 cm di lunghezza), con coda lunga...
colòbio
colobio colòbio s. m. [dal lat. tardo colobium, gr. κολόβιον, der. di κολοβός «troncato, monco»]. – Sorta di tunica senza maniche, o con maniche corte, usata dai primi monaci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali