• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBIA

di Angela Prudenzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Colombia

Angela Prudenzi

Cinematografia

Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione cominciò a svilupparsi, grazie a due cineasti di origine italiana, i fratelli Vincenzo e Francesco Di Doménico, importatori di film dall'estero, ma anche fondatori della prima casa di produzione, la SICLA (Sociedad Industrial Cinematográfica Latinoamericana). Durante gli anni Venti vi fu un aumento della quantità e qualità dei titoli realizzati: vale la pena ricordare María (1922) degli spagnoli Alfredo del Diestro e Máximo Calvo Olmedo, Aura o las violetas (1924) di Pedro Moreno Garzón e Vincenzo Di Doménico, La tragedia del silencio (1924) e Bajo el cielo antioqueño (1925) di Arturo Acevedo Vallarino. Quest'ultimo, documentarista di talento, con i suoi cinegiornali registrò dal 1924 al 1948 i maggiori avvenimenti storici del Paese. L'avvento del sonoro mise in crisi il cinema colombiano: per tutti gli anni Trenta si girarono esclusivamente documentari. Il grande progresso economico e civile di quel decennio (industrializzazione, riforme politiche e sociali) permise tuttavia, a partire dal 1941, la ripresa della realizzazione di lungometraggi a soggetto (in media tre all'anno), caratterizzati comunque da una sostanziale mediocrità (erano in genere commedie musicali d'ispirazione messicana). Tale sviluppo fu interrotto dall'assassinio del leader liberale J.E. Gaitán (1948), che segnò l'inizio di una decennale guerra civile tra liberali e conservatori costata oltre 300.000 morti, e comportò anche il tracollo della produzione cinematografica: nel periodo 1948-1960 furono girati solo quattro lungometraggi, tra i quali El milagro de la sal (1958) del messicano Luis Moya Sarmiento, sulla vita dei minatori, e Esta fue mi vereda (1959) di Gonzalo Canal Ramírez, sullo sciopero seguito all'assassinio di Gaitán. Il ritorno a una relativa pace civile permise al cinema di riprendere a produrre con costanza (tre film all'anno dal 1961 al 1979). A dare impulso alla rinascita fu anche l'impegno politico di molti cineasti, che nel mezzo cinematografico videro uno strumento per la diffusione delle idee di libertà e di democrazia. Tra essi spiccano lo spagnolo José María Arzuaga (Raíces de piedra, 1961, ma proiettato solo nel 1964; Pasado el meridiano, 1967), Diego León Giraldo (Camilo Torres, 1968), Carlos Álvarez (Asalto, 1968; ¿Qué es la democracia?, 1971). Fu però soprattutto negli anni Settanta che il cinema si permeò di un radicalismo politico che ne influenzò notevolmente il linguaggio, dando a molte opere un'impronta particolare che le colloca a metà strada tra il film etnografico e quello militante; ad Álvarez, Arzuaga e Giraldo si affiancarono Ciro Durán, Marta Rodríguez, Jorge Silva, Jorge Alí Triana. Quel decennio vide anche i primi interventi statali nel settore. Una legge del 1971 obbligò gli esercenti ad accompagnare con un cortometraggio colombiano le proiezioni di film stranieri, e questo comportò un forte incremento dell'attività documentaristica. Nel 1978 fu poi creato il Focine (Compañía de Fomento Cinematográfico), organismo pubblico con il compito di controllare il livello degli incassi nelle sale (in precedenza falsificato dagli esercenti), di favorire la realizzazione e distribuzione di film, di appoggiare e organizzare festival e retrospettive: ne derivò un notevole aumento della produzione di lungometraggi a soggetto (otto all'anno nel periodo 1980-1988). La seconda metà degli anni Ottanta fu segnata non solo da acute tensioni politiche (con il rafforzamento dei movimenti di guerriglia, attivi sin dagli anni Sessanta), ma anche dalla nascita del cartello della droga, la cui violenza raggiunse il culmine nel 1989, quando il candidato liberale alla presidenza L.C. Galán venne ucciso perché aveva dichiarato guerra ai signori degli stupefacenti. In quel clima di terrore l'industria subì un vero e proprio tracollo, che coinvolse anche il cinema. Nel 1989 il Focine dovette cessare quasi tutte le sue attività, e nel 1992 fu sciolto. Tra il 1989 e il 1995 furono girati, tra grandi difficoltà, solo due film all'anno. Vanno segnalati in particolare: Rodrigo D. ‒ No futuro (1989) di Víctor Manuel Gaviria, docu-fiction su un gruppo di ragazzi inconsapevoli vittime del cartello, costretti a vendere droga per sfamare sé stessi e le proprie famiglie (ben sei dei nove ragazzi utilizzati come attori, tutti presi dalla strada, furono successivamente uccisi; il regista ha nuovamente affrontato il tema dei ragazzi spacciatori nel duro e poetico La vendedora de rosas, 1997); e le commedie grottesche (di coproduzione italiana) La estrategia del caracol (1993; La strategia della lumaca) e Águilas no cazan moscas (1994; Le aquile non cacciano mosche), entrambi di Sergio Cabrera, che nel 1996 ha girato Ilona llega con la lluvia (Ilona arriva con la pioggia) dal romanzo di A. Mutis.La situazione ha cominciato a migliorare dal 1996, quando il governo ha cercato di favorire la produzione cinematografica, che è risalita a quattro film all'anno. A questo impulso i cineasti hanno risposto tornando a realizzare opere che in alcuni casi sono riuscite a imporsi persino all'estero. Nonostante i pericoli rappresentati dal cartello della droga, che il governo non è mai riuscito pienamente a piegare, si arrischiano ormai a girare in C. anche cineasti stranieri. Ne è prova La virgen de los sicarios (2000; La vergine dei sicari) di Barbet Schroeder, coproduzione franco-colombiana ispirata al romanzo di F. Vallejo, sulla drammatica esistenza dei giovani consumata tra prostituzione, violenza e droga. Troppo poco per parlare di rinascita del cinema colombiano, ma le premesse per un superamento della crisi sembrano essere state poste.

Bibliografia

H. Martínez Pardo, Historia del cine colombiano, Bogotá 1978.

U. Valverde, Reportaje crítico al cine colombiano, Bogotá 1978.

H. Salcedo Silva, Crónicas del cine colombiano (1897-1950), Bogotá 1981.

C. Álvarez, Sobre el cine colombiano y latinoamericano, Bogotá 1989.

Vedi anche
Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (7.033.914 ab. nel 2007; 8.550.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ... Ecuador Ecuador  Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario ... Bucaramanga Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna da zucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile ... Popayán Popayán Città della Colombia meridionale (230.642 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Cauca, a 1740 m s.l.m. tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale. Centro commerciale per l’esportazione di caffè. Industrie tessili, alimentari e dell’abbigliamento. È ritenuta il più bell’esempio ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • BARBET SCHROEDER
  • BOGOTÁ
Altri risultati per COLOMBIA
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia ...
  • Colombia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). Caratteristiche fisiche La C. ...
  • Colombia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a ...
  • Colombia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 784); Esplorazione (p. 784); Rilievo (p. 784); Condizioni climatiche (p. 785); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colombiano¹
colombiano1 colombiano1 (o columbiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Della Colómbia (o Colùmbia), territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione colombiana. 2. s. m. Abitante, nativo della Colombia: un Colombiano, i Colombiani....
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali