• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBIA

di Anna Bordoni e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Colombia

Anna Bordoni e Francesca Socrate
VOL 1 Tab colombia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a 45.600.000 ab.). La mortalità infantile nel periodo 2000-2005 ha registrato un valore del 26‰, inoltre l'analfabetismo non è stato ancora debellato (era il 7,5% nel 2005). La popolazione urbana si aggira sul 76% della popolazione complessiva, ma il processo di inurbamento verso i grandi agglomerati si è ridimensionato a favore della rete di città medie e piccole. Il principale polo urbano del Paese è rappresentato dalla capitale Bogotá e dalla sua agglomerazione, che nel 2005 aveva raggiunto gli 8,35 milioni di ab.; seguono Cali (2 milioni nel 1999) e Medellín (1,9 milioni), entrambi centri industriali e commerciali, mentre Barranquilla (1,2 milioni di ab.) è rimasto il principale porto petrolifero del Paese. Amministrativamente la C. è divisa in un distretto e 32 dipartimenti, 9 dei quali istituiti nel 1991 in luogo delle precedenti intendencias e comisarías.

Per quanto riguarda gli indicatori socioeconomici, se da un lato un'analisi è possibile e può fornire un quadro a grandi linee della situazione demografica ed economica del Paese, dall'altro va rilevato che le statistiche ufficiali, nel caso della C., non riflettono la realtà del territorio: in questo vasto Paese, infatti, esistono ancora diverse aree coinvolte in episodi di guerra civile e controllate con difficoltà dal governo centrale, dove prevalgono attività informali, flussi di contrabbando e traffici illeciti che deformano ogni calcolo. Il piano lanciato dalle autorità colombiane allo scopo di contrastare la produzione di stupefacenti ha ottenuto risultati positivi, quali la riduzione delle superfici coltivate a coca, canapa indiana e papavero da oppio. Il prezzo pagato è stato però elevatissimo, in quanto l'uso di prodotti defolianti ha creato nuovi e gravi problemi ambientali e, in alcune zone, ha addirittura costretto alla fuga le popolazioni. A questi spostamenti forzati si sono aggiunti quelli legati alle attività terroristiche e di guerra, per cui, secondo l'Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite, entro i confini colombiani sono circa 2,1 milioni i cosiddetti profughi interni.

L'economia ha sofferto di un lungo periodo di ristagno, non solo a causa degli eventi drammatici che hanno sconvolto il Paese, ma anche a causa della situazione internazionale, in particolare in conseguenza del rallentamento delle attività economiche negli Stati Uniti nel 2001-02 e della crisi economica del Venezuela, entrambi principali sbocchi dei prodotti colombiani. La crescita è stata del 2,5% annuo nel periodo 1990-2002 (ma, al di fuori di questo valore medio, il PIL è aumentato di appena l'1,5% nel 2002), e solo nel 2003 si sono cominciati a manifestare segnali di ripresa, con un aumento del PIL del 3,7%: il risultato è dovuto in larga parte alle esportazioni, favorite da un migliorato livello dei prezzi delle materie prime (salvo il caffè) sui mercati internazionali. Nella struttura produttiva l'agricoltura svolge un ruolo tradizionalmente importante, e contribuisce per il 14% alla composizione del PIL, impiegando un quinto della forza lavoro complessiva. Molte grandi aziende (fincas) praticano colture di piantagione, tra le quali la principale è tuttora il caffè, anche se le quantità prodotte si sono ridotte (passando da 845.000 t nel 1990 a 678.000 t nel 2004); seguono canna da zucchero, cotone, cacao e banane. Le colture destinate al consumo interno o all'autoconsumo (mais, grano, patate) vengono invece praticate da aziende di piccole e medie dimensioni. Accanto all'agricoltura e all'allevamento si è ormai da tempo affermato un settore manifatturiero di qualità, essenzialmente centrato sul comparto agroalimentare; non mancano, tuttavia, impianti per la raffinazione del petrolio, siderurgici e chimici, ed è in espansione l'industria per il montaggio di autoveicoli stranieri. Per quanto attiene lo sfruttamento delle risorse minerarie, prevale la produzione di petrolio (26,4 milioni di t nel 2004), i cui principali giacimenti sono ubicati nella valle del Magdalena, nel Norte de Santander e a Orito; seguono gas naturale e carbone. Gran parte degli scambi commerciali avvengono con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunità andina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia).

Storia

di Francesca Socrate

Al passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico-sociale della C. continuava a presentare tratti di grave instabilità. La presidenza del leader del Partido Social Conservador A. Pastrana Arango, seppure inaugurata nel 1998 con una serie di trattative con i due più importanti gruppi guerriglieri - le FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) e l'ELN (Ejército de Liberación Nacional) - si rivelò tuttavia incapace di fare fronte alla crisi complessiva del Paese. La guerriglia non si astenne infatti dalle consuete e violente dimostrazioni di forza (attentati, massacri, sequestri e rapimenti), mentre lo stato di guerra civile tra questa, l'esercito e i gruppi paramilitari di estrema destra (organizzati nelle AUC, Autodefensas Unidas de Colombia) rischiava di destabilizzare l'equilibrio dell'intera regione, come dimostrarono nella seconda metà degli anni Novanta le prese di posizioni di tutti i Paesi limitrofi (ultimo il Brasile nel nov. 1999), che allertarono le loro truppe ai confini perché questi venivano spesso violati dai guerriglieri colombiani nel corso delle loro azioni. Di fronte all'inasprimento della violenza politica, nell'ottobre 1999 decine di migliaia di cittadini manifestarono in tutto il Paese, mentre nei primi mesi del 2000 si intensificarono le critiche delle organizzazioni umanitarie internazionali contro l'incapacità governativa di frenare la violenza dei gruppi delle AUC, responsabili di numerosi massacri, spesso con la connivenza di settori delle stesse forze armate. Anche nella lotta alla produzione e al traffico di droga, che dagli anni Settanta costituiva una quota significativa del prodotto nazionale lordo ed era fonte di corruzione di rilevanti settori della classe politica, l'amministrazione Pastrana dimostrò nei primi due anni di governo una sostanziale inadeguatezza. Nell'agosto 2000, tuttavia, grazie a una politica di riavvicinamento agli Stati Uniti, il presidente colombiano ottenne da questi ultimi uno stanziamento di 1,3 miliardi di dollari per sostenere la lotta ai narcotrafficanti. Venne così messo a punto il 'Plan Colombia', che prevedeva un imponente impegno finanziario e organizzativo per accrescere l'efficienza delle forze armate e del sistema giudiziario. Parallelamente veniva avviato un programma di lotta alla coltivazione della coca, basato sulla fumigazione aerea dei campi coltivati e sull'inasprimento delle pene per i contadini coinvolti, piano che fu tuttavia attaccato da più parti in nome di una scelta diversa, tesa a favorire lo sviluppo di coltivazioni alternative, ed evitare i gravi danni ambientali che il programma poteva provocare (le fumigazioni aeree furono pertanto sospese dal governo nel marzo 2001). Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno il Paese fu segnato da nuovi gravi episodi di violenza, che portarono infine, nel marzo 2002, alla rottura delle trattative tra il governo e i gruppi guerriglieri delle FARC e dell'ELN. Le elezioni politiche tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze politiche in campo: i due partiti tradizionalmente egemoni, quello liberale e quello conservatore, registrarono infatti una grave sconfitta, mentre avanzavano, fino a conquistare la maggioranza dei voti, i partiti minori, per lo più schierati all'estrema destra: alla Camera, sui 161 seggi complessivi, ai liberali ne andavano 54, ai conservatori 21, e il resto ai 38 raggruppamenti minori. Il successo di questi ultimi era il risultato della sfiducia dell'elettorato nella classe politica tradizionale, coinvolta in eclatanti episodi di corruzione e soprattutto incapace di portare a termine il processo di pacificazione con la guerriglia e di ricomporre le profonde lacerazioni che pesavano gravemente sulla società colombiana. Nel maggio 2002 si svolsero le elezioni presidenziali: insanguinate dalle azioni delle FARC, che coinvolsero con attentati e sequestri sia le aree urbane sia quelle rurali (tra le altre persone fu rapita la candidata del Partido Verde Oxigeno, I. Betancourt, ancora ostaggio nel 2006), le consultazioni registrarono la vittoria di A. Uribe Velez. Esponente liberale che aveva rotto con il suo partito da posizioni di estrema destra e che aveva condotto una campagna elettorale tutta incentrata sulla necessità di aumentare le spese militari in funzione antiguerriglia, Uribe sconfiggeva con il 53% dei voti il candidato liberale ufficiale, sostenuto anche dai conservatori, H. Serpa, che raggiungeva solo il 32%. In seguito alle sanguinose azioni delle FARC (culminate nel massacro di 117 civili nella chiesa di Bojaya), l'Unione Europea incluse questo gruppo tra le organizzazioni terroristiche, così come precedentemente aveva fatto con le AUC (maggio). L'azione repressiva della nuova amministrazione, che appena insediata dichiarò lo stato di emergenza, estese all'esercito i poteri della polizia, creò milizie contadine e in dicembre ottenne dal Parlamento l'approvazione di una riforma fiscale e pensionistica tesa a garantire un aumento delle spese militari, ottenne sulle prime effetti positivi: nel 2003 la violenza politica sembrò infatti diminuire, e il consenso popolare attorno a Uribe crebbe in misura significativa. Ma in ottobre il presidente subiva una grave sconfitta politica con il fallimento del suo 'piano di austerità' - sottoposto a referendum popolare, il piano, che prevedeva tra le altre misure un blocco biennale dei salari nel settore pubblico, la riduzione delle pensioni, l'accentramento amministrativo in materia fiscale, non ottenne il quorum necessario del 25% dei voti -, mentre membri dello stesso governo erano costretti a dimettersi perché coinvolti nel traffico di droga (nov. 2003). Inoltre le trattative con la guerriglia non conseguivano risultati significativi, mentre nel corso del 2005 sembrava avviarsi a conclusione la smobilitazione delle AUC. Il rafforzamento, però, delle relazioni con gli Stati Uniti, che portava al trattato di libero commercio nel febbraio 2006, nonché il programma di riforma fiscale che prevedeva il trasferimento del maggior carico tributario dalle imprese ai consumatori, contribuivano, nelle elezioni del marzo di quello stesso anno, alla vittoria della coalizione dei partiti che sostenevano il presidente, anche se a fronte di un altissimo tasso di astensioni (pari a più del 65% dei votanti). Sul piano internazionale, durante l'amministrazione di Pastrana e successivamente quella di Uribe le relazioni con gli Stati Uniti migliorarono notevolmente grazie a una politica di progressivo allineamento alle richieste di Washington, soprattutto per quel che riguardava la lotta al narcotraffico.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • COMUNITÀ ANDINA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per COLOMBIA
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia ...
  • Colombia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). Caratteristiche fisiche La C. ...
  • Colombia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ...
  • Colombia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 784); Esplorazione (p. 784); Rilievo (p. 784); Condizioni climatiche (p. 785); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colombiano¹
colombiano1 colombiano1 (o columbiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Della Colómbia (o Colùmbia), territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione colombiana. 2. s. m. Abitante, nativo della Colombia: un Colombiano, i Colombiani....
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali