• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBIA

di Anna Bordoni, Ilenia Rossini, Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

COLOMBIA.

Anna Bordoni
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura

Colombia

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), per decenni interessata da elevati tassi di crescita, attraversa una fase di transizione demografica, come risulta dal costante declino dei valori di accrescimento della popolazione (1% nel 2014). La contrazione del tasso di fecondità, che negli anni Sessanta del secolo scorso era di 6 figli per donna e oggi è di 2,3 figli, è il risultato dell’alfabetizzazione sempre più diffusa, dei servizi di pianificazione familiare e dell’urbanizzazione. Sotto il profilo sociale, la C. è caratterizzata da un forte divario tra redditi e da una concentrazione delle ricchezze, mentre oltre un terzo dei colombiani vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre diverse zone rurali e alcuni dipartimenti periferici sono ancora coinvolti in episodi di guerra civile, che, iniziata ormai da decenni, non può ancora considerarsi finita. Occorre ricordare le cifre di questa guerra dimenticata: 200.000 morti, 30.000 scomparsi, 5 milioni di persone costrette a spostamenti forzati e un numero imprecisato di colombiani spinti a cercare rifugio in altri Paesi.

Indicatori economico-sociali

Condizioni economiche. – Negli ultimi anni la C., che si avvia a diventare la seconda economia dell’America Meridionale, ha presentato buoni indicatori e una crescita positiva (+6,6% nel 2011, +4,2% nel 2012, +4% nel 2103, +4,8% nel 2014). La disoccupazione, anche se elevata (9,3% nel 2014), mostra segnali di arretramento, mentre l’inflazione è sotto controllo con una variazione annuale pari a +2%. Inoltre il governo ha promosso programmi per rilanciare l’economia e ha effettuato una riforma fiscale che gli consente margini di manovra leggermente superiori. Gli investimenti stranieri sono in aumento, in quanto il Paese è ormai considerato un buon mercato emergente, e crescono pure accordi di libero scambio con numerosi Stati. Ma accanto a queste note positive, continuano a essere presenti fattori negativi, che frenano un ulteriore sviluppo del Paese, quali la dimensione pervasiva dell’economia illegale, legata per lo più al narcotraffico, e – come già detto – le fasce ancora estese di marginalità sociale.

Per quanto riguarda lo sfruttamento delle risorse minerarie, svolge un ruolo chiave il petrolio: la compagnia petrolifera di Stato è stata parzialmente privatizzata e questo ha contribuito ad attrarre ingenti capitali esteri e ad accrescere la produzione (52,9 milioni di t nel 2013). La C. ha ottenuto notevoli successi anche nella produzione di carbone (85,5 milioni di t), di cui esistono enormi riserve (seconde in America del Sud soltanto a quelle del Brasile); nell’ultimo decennio la quantità estratta è raddoppiata e l’esportazione di carbone, un bene il cui consumo interno è minimo, produce circa un quarto delle entrate che il Paese ricava dagli scambi con l’estero.

Storia di Ilenia Rossini. – Sul finire del primo decennio del 21° sec., la stabilità del sistema politico colombiano era assicurata dalla presidenza del conservatore Álvaro Uribe, eletto per la prima volta nel 2002, e riconfermato alle elezioni del 2006 con il 62% delle preferenze. Il maggior problema della C. continuava però a essere l’intreccio tra la guerriglia marxista – condotta principalmente dalle FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) e dall’ELN (Ejército de Liberación Nacional) –, il narcotraffico e le formazioni paramilitari di estrema destra che, dopo gli accordi del 2005 che ne prevedevano la smobilitazione, si erano convertiti in gruppi criminali. Questo intreccio coinvolgeva anche gli Stati Uniti, alleati del governo nella lotta contro il narcotraffico, e i Paesi confinanti Venezuela ed Ecuador, per la frequente penetrazione delle FARC nei loro confini e per i loro rapporti ambigui con la guerriglia, ma anche perché essi temevano di essere i reali obiettivi degli aiuti statunitensi alla C., soprattutto dopo la concessione agli Stati Uniti, nel 2009, dell’uso di sette basi militari.

Diversamente dalla politica di accordi con i paramilitari, Uribe rifiutò l’ipotesi di una soluzione politica con la guerriglia, concentrandosi, piuttosto, su una decisa azione militare, aiutato dagli Stati Uniti. I successi in questo campo – tra cui, nel luglio 2008, la liberazione della politica Ingrid Betancourt, ostaggio delle FARC dal 2002 – accrebbero la sua popolarità, non scalfita neanche dagli scandali che coinvolsero il suo governo: nel 2007 si scoprì il coinvolgimento di decine di eletti al Congresso nelle attività dei paramilitari (scandalo della ‘parapolitica’), mentre nel 2008 vennero alla luce le uccisioni di oltre 500 civili compiute dall’esercito nei mesi precedenti e attribuite alle FARC per screditarle (scandalo dei ‘falsi positivi’).

Negata dalla Corte costituzionale la possibilità di una terza candidatura di Uribe, alle elezioni del 2010 il suo Partido social de unidad nacional (noto come Partido de la U) candidò l’ex ministro della Difesa Juan Manuel Santos, che al ballottaggio sconfisse, con il 69% delle preferenze, Antanas Mockus, del Partido verde. Santos unì alla lotta contro i guerriglieri il rispetto della legalità, pur continuando le operazioni militari contro di esse, che portarono all’uccisione del capo delle FARC Alfonso Cano (nov. 2011).

Nel settembre 2012, Santos annunciò l’inizio di un nuovo processo di pace con le FARC. I negoziati si svolsero all’Avana, con il Venezuela come osservatore super partes, ma procedettero molto lentamente e furono accompagnati da continui attentati e uccisioni da entrambe le parti. Dopo l’intesa sulla riforma agraria (maggio 2013), furono raggiunti anche un accordo preliminare sulla trasformazione delle FARC in un partito politico (nov. 2013) e uno sul narcotraffico (maggio 2014).

Nonostante le sanguinose proteste, nell’estate del 2013, di migliaia di contadini, minatori, camionisti e lavoratori pubblici contro le politiche liberoscambiste del governo, che penalizzavano i produttori del Paese sottoposti alla concorrenza dei Paesi esteri, alle elezioni presidenziali del 2014 Santos ottenne al ballottaggio il 51% dei consensi e fu rieletto.

Sul piano della politica estera, dopo la rottura del 2007, quando il presidente venezuelano Hugo Chávez fu escluso dal ruolo di mediatore con le FARC, i rapporti con il Venezuela ebbero una nuova crisi nel luglio 2010, quando Uribe lo accusò di proteggere e ospitare i guerriglieri. Santos, invece, decise di alleggerire le tensioni con i Paesi vicini: normalizzò, quindi, i rapporti con il Venezuela e riprese quelli con l’Ecuador, interrotti dal 2008, quando l’esercito colombiano aveva bombardato un accampamento delle FARC in territorio ecuadoriano. Nell’aprile 2011, inoltre, C., Cile, Messico e Perù costituirono l’Alleanza del Pacifico, che promuoveva una maggiore integrazione in materia di libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone e proiettava i Paesi firmatari verso la zona dell’Asia-Pacifico.

Architettura di Francesca Romana Moretti. – Il patrimonio architettonico colombiano include, oltre a significative espressioni del colonialismo spagnolo, influenze indigene, europee, indiane, africane, modelli inglesi e francesi dell’epoca dell’indipendenza, ma anche un’interessante sperimentazione architettonica moderna e contemporanea; un’articolata stratificazione, dunque, che riflette la complessa storia sociale e politica del Paese. Un atteggiamento di rottura con il passato, in risposta alla crescente necessità di profondi cambiamenti culturali, ha fatto sì che l’architettura contemporanea rifletta diversità e vitalità, alla ricerca di forme che testimonino il processo di rinascita in atto. La C. ha così molto investito sull’architettura e sulla sostenibilità urbana. Di qui i numerosi, riusciti progetti per rinnovare i trasporti pubblici al fine di scoraggiare l’uso dei mezzi privati. Di qui anche, per es., l’istituzione di uno straordinario numero di nuove scuole – 56, di cui 43 private – accreditate dal ministero dell’Educazione, cinque fra le quali si sono guadagnate il prestigioso riconoscimento da parte del RIBA (Royal Institute of British Architects).

Sono stati soprattutto gruppi di giovani architetti emergenti a dare un nuovo assetto alle città, tra le quali spiccano Bogotá e Medellín. Nel panorama architettonico di Medellín i progetti dei parchi biblioteca – centri culturali e sociali, nati dalla combinazione di biblioteche e aree aperte di uso pubblico, con funzione di centri di accoglienza per una società sempre più alla ricerca di sicurezza e protezione – hanno avuto il maggior impatto sociale. Il progetto pilotato dalla EDU (Empresa de Desarrollo Urbano) ha visto la realizzazione a Medellín dei seguenti edifici: la Biblioteca de empresas públicas di Felipe Uribe de Bedout (2005), la Biblioteca San Javier di Javier Vera (2006), la Biblioteca León de Greiff di Giancarlo Mazzanti (2007), il Parque biblioteca Tomás Carrasquilla di Ricardo La Rotta Caballero (2007), il Parque biblioteca Belén di Hiroshi Naito (2008), il Parque biblioteca Fernando Botero di G Ateliers Architecture (2009). A Santo Domingo è stata realizzata la Biblioteca España, opera di Mazzanti (2007). Dato il successo dell’operazione, il progetto dei parchi biblioteca per Medellín ha avuto una seconda fase che, dal 2008, ha visto ancora la realizzazione delle seguenti strutture: Parque biblioteca Manuel Mejfa Vallejo de Guayabal (2011), Parque Biblioteca Doce de Octubre (2013), Parque biblioteca Tomás Carrasquilla La Quintana (2013), Parque biblioteca Josè Horacio Betancur a San Antonio de Prado (2014).

Tra i recenti progetti, tutti a Medellín, spiccano ancora: il complesso residenziale Punta de Piedra di Ana Elvira Vélez e Juan Bernardo Echeverri (2006); il giardino botanico Orquideorama di Plan B Architects (2006); il Café del Bosque di Lorenzo Castro e Vélez (2007); il Colegio La Independencia di Felipe Uribe de Bedout (2008); il Coliseo de Medellín di Felipe Mesa e Mazzanti (2010); il Complejo acuático di Edgar Mazo, Sebastian Mejia e Luis Callejas (2010). Nella capitale Bogotá vanno infine ricordati: l’edificio Julio Mario Santodomingo, opera del Taller de Arquitectura de Bogotá (2007); il Campus El Nogal della Colombian University of Architecture dello stesso Taller de Arquitectura de Bogotá e Daniel Bonilla Arquitectos (2011); il Bogotá International Convention Center dello studio canadese Saucier+Perrotte Architects (2011).

Biblioteca España

Tag
  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • JUAN MANUEL SANTOS
  • TASSO DI FECONDITÀ
  • INGRID BETANCOURT
Altri risultati per COLOMBIA
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia ...
  • Colombia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). Caratteristiche fisiche La C. ...
  • Colombia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a ...
  • Colombia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 784); Esplorazione (p. 784); Rilievo (p. 784); Condizioni climatiche (p. 785); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colombiano¹
colombiano1 colombiano1 (o columbiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Della Colómbia (o Colùmbia), territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione colombiana. 2. s. m. Abitante, nativo della Colombia: un Colombiano, i Colombiani....
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali