• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colombia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia è divenuta il coacervo dei maggiori elementi di tensione che agitano l’intera area: il narcotraffico, di cui è stata ed ancora è in buona parte punto nevralgico; la guerriglia, essendo la Colombia l’unico paese della regione afflitto in forma endemica da una guerra intestina; l’offensiva ideologica e politica del Venezuela di Hugo Chávez, della quale la Colombia è stata più volte l’obiettivo più immediato; il sistema di alleanze regionali degli Stati Uniti, di cui la Colombia col tempo è divenuta sempre più il principale pilastro nell’America del sud. Se a ciò si aggiunge l’enorme e crescente potenziale demografico colombiano, che ne fa per popolazione il secondo paese dell’America Latina dopo il Brasile, la sua straordinaria dotazione di materie prime strategiche e l’apparato militare irrobustito dai regolari rifornimenti statunitensi e addestrato da decenni di guerra contro gli insorti, si ricava un’immagine appropriata del grande potenziale e dell’eccezionale importanza della Colombia. A inibire finora la sua piena espressione è stata, in primo luogo, la violenza politica cronica, unita alla debole presenza dello stato in molte aree di un territorio vasto ed eterogeneo, caratterizzato inoltre da condizioni sociali arretrate e da estrema disuguaglianza.

Ordinamento
Approfondimento
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato più stretto degli Stati Uniti. Tale relazione per tanti aspetti ‘speciale’ maturò ai tempi della Guerra di Corea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni Unite. Col tempo i rapporti tra i due paesi si sono sempre più consolidati, in quanto il conflitto intestino colombiano rimaneva una ferita aperta nella stabilità della regione, e la Colombia assurgeva a capitale del traffico di droga, perlopiù consumata negli Stati Uniti. Fu in tale contesto che nel 1999 il presidente Bill Clinton lanciò il ‘Plan Colombia’, un ambizioso piano volto a combattere il narcotraffico, la cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto George W. Bush anche alla lotta contro la guerriglia. Da allora questo piano, cui col tempo è stata destinata l’enorme cifra di circa 7 miliardi di dollari, è divenuto da un lato il simbolo della stretta alleanza tra i due paesi, e dall’altro l’oggetto privilegiato degli strali delle correnti anti-Usa. Di recente, tuttavia, ossia dall’ascesa alla presidenza di Juan Manuel Santos, sembrano intravvedersi dei cambiamenti all’orizzonte, sia per effetto delle opposizioni interne agli Stati Uniti circa la ratifica di un trattato di libero commercio con la Colombia, sia per il desiderio del governo di Bogotà di alleviare le tensioni coi vicini e indurli alla cooperazione, sottraendo il paese all’isolamento cui l’ha sempre più costretto il rigido allineamento con Washington. Da ciò la ripresa di rapporti cordiali della Colombia con l’Ecuador, interrotti da quando le Forze armate colombiane avevano bombardato un accampamento della guerriglia in territorio ecuadoriano; e il miglioramento dei rapporti col Venezuela, spesso burrascosi al limite dello scontro armato negli anni della presidenza di Alvaro Uribe.
PUB


Le rotte del narcotraffico

Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti che affliggono il paese senza soccombere al militarismo, a lungo imperante nel resto della regione. Ciò non toglie che il sistema politico colombiano, fondato per molto tempo su un bipartitismo impermeabile all’ingresso in campo di nuove forze politiche, e permeato dalla corruzione alimentata dal narcotraffico, patisca gravi distorsioni.

Nel primo decennio del 21° secolo, tuttavia, il sistema democratico colombiano ha dato segni di maggiore solidità: sia perché una terza forza politica ha assunto per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il presidente Alvaro Uribe, dopo due mandati, non ha soltanto chiuso il suo mandato con un elevato grado di popolarità, ma si è anche visto impedire una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, infine, gli è succeduto Juan Manuel Santos, nel cui programma il rispetto della legalità va di pari passo con la lotta alla sovversione, che il predecessore aveva spesso condotto violando a sua volta la legalità.

Popolazione e società

Popolazione
Sanità, istruzione e benessere

Gli elevati tassi di crescita demografica che ancora pochi decenni fa caratterizzavano la Colombia, superiori al 3% negli anni Sessanta del 20° secolo, si sono oggi nettamente ridotti, giungendo al 1,2%. Nel frattempo, però, coi suoi quasi 46 milioni di abitanti, essa è diventata una potenza demografica.

La popolazione colombiana

La composizione della popolazione colombiana è per molti versi tipica del mosaico etnico di gran parte dell’America Latina alle latitudini tropicali. Se infatti un quinto della popolazione è di ascendenza europea, un altro quinto afroamericana e una ridotta percentuale autoctona, oltre la metà della popolazione è in diverse forme meticcia. Ciò non significa, tuttavia, che le fratture etniche non caratterizzino in certa misura le relazioni sociali colombiane, sia perché queste riflettono in genere differenze di reddito e status, sia perché tendono in molti casi a riprodurre le profonde fratture territoriali che solcano da sempre il paese. Sul piano sociale, la Colombia spicca storicamente per il divario tra ricchezza potenziale e povertà diffusa e per l’elevata concentrazione della ricchezza.

Popolazione sotto la soglia di povertà

La mancata affermazione di forti movimenti riformisti nel corso della storia politica colombiana, perlopiù dominata da ristrette élites, aiuta almeno in parte a spiegare i forti divari sociali che ancora caratterizzano questa società dai tratti particolarmente conservatori. Nell’ultimo decennio la crescita economica sostenuta ha però consentito una significativa riduzione di circa dieci punti del tasso di povertà, sceso intorno al 45%. A rendere particolarmente problematico il rapporto tra popolazione e territorio in Colombia, infine, è la dolente piaga degli oltre tre milioni di colombiani sfollati dalla guerra intestina e costretti a cercare riparo in altre regioni o città, dove la loro presenza aggrava inevitabilmente i già acuti problemi derivati dalla diffusa carenza di servizi sociali di base.

Economia, energia e ambiente

Dati eco, comm, energ
Partner commerciali per espo e impo

Luci e ombre caratterizzano il panorama economico colombiano. Tra le prime spiccano non solo le enormi potenzialità del paese, ricco di risorse strategiche del sottosuolo, ma anche la sua crescita costante nel corso degli anni e la disciplina macroeconomica cui i suoi governi si sono attenuti. Tra le seconde si impongono il contesto di violenza endemica, la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità sociale. Il fatto che questi ultimi fattori non abbiano fermato lo sviluppo può essere letto come sintomo di una economia solida, ma non vi è dubbio che ne abbiano limitato o distorto l’evoluzione, inibendo un maggiore ingresso di investimenti esteri e limitando gli effetti virtuosi prodotti dalla crescita.

In materia energetica, la Colombia si affida al petrolio per coprire quasi la metà del suo fabbisogno. I governi dell’ultimo decennio hanno in proposito adottato importanti riforme, compresa la parziale privatizzazione della compagnia petrolifera di stato, riuscendo così ad attrarre ingenti capitali esteri e ad accrescere la produzione, esportata in misura crescente. La Colombia ha ottenuto notevoli successi anche nella produzione di carbone, di cui possiede enormi riserve, seconde in America Latina soltanto a quelle del Brasile. Nell’ultimo decennio la produzione è raddoppiata e l’esportazione di carbone, un bene il cui consumo interno è minimo, produce circa un quarto delle entrate che la Colombia ricava dagli scambi con l’estero.

Andamento delle emissioni di CO2

Sul fronte della politica ambientale, infine, la Colombia può vantare alcuni importanti successi. Benché l’impiego di fonti energetiche rinnovabili alternative sia pressoché nullo, l’esteso ricorso all’energia idroelettrica, che non genera emissioni nocive, e la protezione di circa il 10% del territorio nazionale attraverso la creazione di parchi naturali, fanno sì che la Colombia si trovi in ottima posizione nel ranking mondiale di performance ambientale.

Libertà e diritti

Partecipazione e libertà

La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un paese all’avanguardia in America Latina per il rispetto delle libertà e dei diritti individuali. Infatti, nonostante i grandi passi avanti compiuti negli ultimi anni nel garantire la sicurezza pubblica, almeno nelle aree urbane, la Colombia rimane un paese dove i cittadini sono spesso soggetti alla violenza e all’arbitrarietà e dove i crimini rimangono nella maggior parte dei casi impuniti. Responsabili di tali violazioni sono diversi attori: le forze paramilitari sorte in molte regioni del paese e spesso con la connivenza delle autorità ufficiali per combattere la guerriglia, macchiatesi di orrendi crimini e la cui smobilitazione, negli anni scorsi, è avvenuta al costo di una estesa impunità; le formazioni guerrigliere, distintesi per il ricorso cronico al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica e per il crescente intreccio con i trafficanti di droga; infine, le stesse forze di sicurezza dello stato sono spesso incorse in uccisioni sommarie, rappresaglie ai danni di innocenti, falsificazioni di prove e torture, causando le denunce delle organizzazioni di tutela dei diritti umani. Tale sfondo di violenza e illegalità non ha lasciato indenni le libertà politiche e civili sancite dalla costituzione. Le competizioni elettorali sono condizionate dai frequenti casi di legislatori legati al narcotraffico e la corruzione dei funzionari pubblici è una piaga ancora assai estesa. Anche i gruppi armati della guerriglia mirano a boicottare le elezioni con azioni violente o minacciando i candidati. Giornalisti e sindacalisti, infine, sono tra le categorie più colpite dalla violenza politica, a conferma della pericolosità che ancora comportano in Colombia l’esercizio dei diritti sindacali e della libertà di stampa.

Difesa e sicurezza

Approfondimento
La guerra intestina che da decenni affligge la Colombia è un complicato puzzle. Per un verso è la solitaria coda delle guerriglie sorte in vari paesi dell’America Latina negli anni Sessanta del 20° secolo. Le Farc (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) e l’Eln (Ejército de Liberación Nacional), infatti, ossia i due principali gruppi guerriglieri, si richiamano al mito guevarista della rivoluzione socialista. Per un altro verso, tuttavia, il conflitto armato si è cronicizzato, sviluppando logiche proprie e producendo nuove interazioni sia col narcotraffico, sia col contesto geopolitico locale, che contribuiscono a mantenerlo in vita e ad accrescerne il potenziale destabilizzante nella regione. Per quanto riguarda il narcotraffico, la guerriglia ha a lungo garantito protezione ai cartelli della droga nei vasti territori sotto il suo controllo, ottenendo in cambio lauti finanziamenti coi quali acquistare armi. A proposito, invece, del contesto regionale, i frequenti sconfinamenti delle Farc in Venezuela ed Ecuador e i rapporti talvolta ambigui che i governi di questi due paesi intrattengono con la guerriglia, uniti al coinvolgimento degli Stati Uniti e alla soluzione militare perseguita dalla Colombia nell’ultimo decennio, hanno più volte minacciato di estendere la guerriglia a tutta l’area. Nel 2009, il bombardamento colombiano di un accampamento delle Farc situato in territorio ecuadoriano scatenò per esempio una grave crisi tra la Colombia e i due vicini, che portò alla momentanea rottura dei rapporti diplomatici con l’Ecuador e alla mobilitazione dell’esercito in Venezuela. I governi colombiani hanno perlopiù oscillato negli ultimi decenni tra la ricerca di una soluzione politica al conflitto e quella di una soluzione militare. La prima prospettiva, perseguita negli anni Novanta, non ha dato risultati incoraggianti, sicché Alvaro Uribe, presidente dal 2002 al 2010, ha optato per la via militare, ottenendo notevoli successi e grande popolarità, senza però poter dire di avere gettato le basi per la fine del conflitto armato in Colombia.
PUB


Spesa militare regionale su PIL
Numeri della Difesa

La sommatoria di numerosi focolai di conflitto fa della Colombia un paese dai cronici problemi di sicurezza che ne condizionano in ampia misura la vita politica e sociale. Alla guerra combattuta dalle Forze armate contro i vari fronti della guerriglia disseminati in diverse aree del paese si intreccia infatti la lotta al narcotraffico. L’ingente aiuto economico e militare che gli Stati Uniti hanno fornito ai governi colombiani per combattere questi due fronti ha però acuito la tensione coi paesi vicini, specie Ecuador e Venezuela, i quali se ne sentono potenziali obiettivi. Preoccupati già in passato dal possibile ‘contagio’ dei conflitti colombiani, tali paesi hanno assunto posizioni assai ostili verso l’asse forgiato dalla Colombia con gli Stati Uniti da quando al loro governo sono saliti due leader ‘bolivariani’. Quest’insieme di fattori, unito agli elevati indici di criminalità che tengono impegnati la polizia colombiana, fa sì che le forze di sicurezza colombiane abbiano ottenuto dagli anni Novanta in poi quote crescenti del bilancio nazionale e siano nel complesso meglio equipaggiate e addestrate di quelle dei paesi vicini. Il rapporto tra le somme spese e i risultati ottenuti sono tuttavia oggetto di numerose critiche in Colombia, che denunciano la scarsa razionalità ed efficienza delle forze di sicurezza, così come l’insostenibilità della dinamica di crescita delle spese militari per le finanze nazionali.

Vedi anche
Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... endemismo In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ...
Indice
  • 1 Popolazione e società
  • 2 Economia, energia e ambiente
  • 3 Libertà e diritti
  • 4 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • JUAN MANUEL SANTOS
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • CANALE DI PANAMÁ
Altri risultati per Colombia
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). Caratteristiche fisiche La C. ...
  • Colombia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a ...
  • Colombia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cristiano Pesaresi Stefano De Luca Cent'anni di instabilità La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 784); Esplorazione (p. 784); Rilievo (p. 784); Condizioni climatiche (p. 785); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colombiano¹
colombiano1 colombiano1 (o columbiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Della Colómbia (o Colùmbia), territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione colombiana. 2. s. m. Abitante, nativo della Colombia: un Colombiano, i Colombiani....
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali