• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLOMBO (dal nome indigeno kalumb)

Fabrizio Cortesi

Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africa orientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e coltivata anche nelle isole Borbone e Maurizio, nelle Indie, ecc.; è pianta erbacea rizomatosa con grosse radici carnose; i rami aerei sono sottili, rampicanti, portano foglie alterne, lungamente picciolate, cordato-palmate; i fiori sono diclini e dioici, gli staminiferi in pannocchie, piccoli, verdastri, con 6 sepali, 6 petali e 6 stami; i pistilliferi in grappoli pendenti, muniti di ovario fatto di tre carpelli liberi; il frutto è formato da 1-3 drupe ovoidi.

Le radici, raccolte nel mese di marzo, si tagliano a fette sottili e si fanno disseccare all'ombra; cos' la droga si presenta in forma di dischi tondeggianti od ovali, larghi da 3-6 centimetri e spessi da 5-20 mm., depressi al centro. Sono rivestiti all'intorno di un sughero grigiastro e le loro facce presentano strati concentrici di color giallo o giallo-verdastro. È inodora, ed ha sapore amarissimo e piccante.

I Portoghesi introdussero questa radice in Europa nel secolo XVII e Francesco Redi la ricordava nel 1671; poi la droga cadde in disuso, finché nel 1771 il Percival la rimise in onore.

Col nome di colombo americano s'indica la radice della Frasera Walterii Michx., Genzianacea degli Stati Uniti, che talora si usa per sofisticare la vera radice di colombo: ha una colorazione gialla uniforme e sapore dolciastro.

La tinta giallo-verdastra della radice è dovuta ad alcaloidi affini alla berberina (iatrorrhizina, columbamina e palmatina); la radice inoltre contiene il 33% di amido, una sostanza amara cristallizzabile: la colombina e un acido colombico, amaro, amorfo. Farmacologicamente il colombo appartiene agli amari mucillagginosi ed è molto bene tollerato dallo stomaco. La Farmacopea Italiana (1929) registra la radice, l'infuso, la tintura di colombo.

Tag
  • FRANCESCO REDI
  • STATI UNITI
  • PICCIOLATE
  • MADAGASCAR
  • PANNOCCHIE
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali