• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colon irritabile

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

colon irritabile

Maria Cristina Morelli

Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi della defecazione in senso diarroico, stitico o da alvo alterno. Altri sintomi comuni sono la distensione addominale e una sensazione di evacuazione incompleta. La sintomatologia solitamente varia nel tempo: nella maggior parte dei soggetti i sintomi possono risolversi spontaneamente o evolversi verso altre forme di disturbi funzionali. È una delle patologie più frequenti del tubo gastroenterico: prevale nel sesso femminile con un rapporto di 2:1 e nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni.

Eziologia

Le cause della sindrome non sono ben note. Alcuni studi hanno dimostrato un’attivazione di cellule infiammatorie della mucosa intestinale, dato che concorderebbe con l’osservazione che in circa un terzo dei casi l’esordio dei sintomi è preceduto da infezioni intestinali batteriche o virali. Altro fattore rilevante è la dieta e la quantità di fibre assunte quotidianamente. L’associazione tra disturbi psichiatrici e c. i. non è stata completamente dimostrata ma per la frequente associazione tra sintomi e stress, o per la coesistenza di sintomi quali ansia o depressione, la sindrome è stata descritta come un’alterazione dell’asse cervello-intestino. Un eccessivo stimolo alla produzione di serotonina, o un blocco dell’azione di questo neurotrasmettitore, portano ad alterazioni della motilità gastro-intestinale. Nei pazienti affetti da c. i. vi può essere inoltre alterata percezione dello stimolo viscerale, che può contribuire al dolore e alla sindrome addominale.

Diagnosi

La diagnosi prevede un’accurata raccolta dell’anamnesi e un attento esame obiettivo. I criteri diagnostici prevedono la presenza di dolore o fastidio addominale per almeno 3 giorni al mese negli ultimi 3 mesi, associati a due o più dei seguenti sintomi: miglioramento dei sintomi con l’evacuazione; esordio associato con una modificazione della frequenza delle evacuazioni; esordio associato a modificazioni dell’aspetto delle feci. Nei pazienti di età inferiore a 45 anni che soddisfano tali criteri e che non hanno sintomi di allarme (anemia, sanguinamento intestinale, familiarità per neoplasia del colon, calo ponderale, alterazione degli esami di laboratorio, febbre) non è solitamente necessario procedere ad indagini invasive quali la colonscopia o l’RX clisma opaco.

Terapia

La conoscenza da parte del paziente dei sintomi, un equilibrato regime alimentare e la riduzione dello stress possono migliorare sensibilmente la qualità di vita. La terapia farmacologica è volta al controllo dei sintomi quali stipsi, diarrea o dolori addominali con l’utilizzo di farmaci lassativi, antidiarroici o antispastici secondo necessità, assunti solo nella fasi acute.

Vedi anche
diarrea Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Tag
  • NEUROTRASMETTITORE
  • ANTISPASTICI
  • COLONSCOPIA
  • SEROTONINA
  • INTESTINO
Vocabolario
irritàbile
irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un carattere i.; e in funzione di predicato:...
genus irritabile vatum
genus irritabile vatum 〈... irritàbile ...〉 (lat. «irritabile genia [quella] dei vati»). – Frase con cui Orazio (Epist. II, 2, 102) definisce la naturale suscettibilità dei poeti; divenuta proverbiale, è usata anche estensivamente, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali