• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONIA

di Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLONIA (X, p. 819)

Amedeo TOSTI

Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano 768.352 nel maggio 1939 sono scesi nell'ottobre del 1946 a 489.812 con una diminuzione del 36,3%, la maggiore avutasi in città tedesche nel periodo bellico. Dal quarto posto, tra le città tedesche, per numero di abitanti, è ora passata al sesto dopo Lipsia ed Essen (v. Germania, in questa App.). La città fa parte ora della zona di occupazione britannica (Nord Rheinland -Westfalen).

Colonia fu, insieme con Düsseldorf, uno dei principali obbiettivi di un vasto movimento offensivo che, ai primi di febbraio 1945, il gen. Eisenhower lanciò, con la 1a e la 9a armata americane, dalla linea della Roer verso quella del Reno. Dopo una vasta preparazione aerea, che si protrasse per più giorni, l'azione ebbe inizio il mattino del 23 febbraio col passaggio della Roer da parte di grossi contingenti di fanteria americana, i quali riuscirono a stabilire sull'opposta sponda del fiume tre teste di ponte, a Gevenich, Selgerdorf e Birkesdorf. L'avanzata delle truppe alleate seguitò quindi a svilupparsi con ritmo irresistibile, così che nella giornata del 27 già le avanguardie di esse si trovavano a non più di una quindicina di chilometri da Düsseldorf e da Colonia.

Ormai i Tedeschi, vistisi irreparabilmente battuti, cominciavano a ritirarsi al di là del Reno, non senza però gravi perdite di truppe e di materiali; il 2 marzo, già il fiume veniva raggiunto dagli Alleati nella zona di Colonia, i cui sobborghi venivano occupati nella giornata del 5; il giorno seguente, la 1a armata americana entrava nella città.

Danni di guerra. - Le devastazioni arrecate dalla guerra ai monumenti artistici di Colonia sono particolarmente gravi. Della cattedrale un largo tratto della facciata sopra la porta principale è stato sfondato e parzialmente demolito uno dei pilastri della torre settentrionale. Numerose campate delle volte, delle navate e del transetto sono crollate; ed i matronei del lato settentrionale del coro sono quasi completamente scomparsi. Le altre chiese più importanti della città hanno sofferto distruzioni estesissime, spesso irreparabili: S. Maria in Campidoglio, le chiese degli Apostoli, di S. Severino, di S. Cuniberto, di S. Orsola, la chiesa dell'Assunzione, della quale la sola facciata barocca rimane intatta. Danni un po' meno gravi presentano la chiesa di S. Andrea che potrà essere riportata al suo stato originale, S. Gereone, il cui interno è stato distrutto da un incendio, S. Maria Lyskirchen, la chiesa di S. Martino Grande, di cui le parti meno colpite sono le tre conche absidali e la porta principale, S. Pantaleone, con la zona occidentale discretamente conservata. Si sono invece salvate le opere d'arte mobili delle chiese, che erano state tempestivamente evacuate, nonché le preziose collezioni del Wallraf-Richartz-Museum, del Museo civico industriale e del Museo Diocesano, che, tutti e tre, sono andati distrutti.

Vedi anche
porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • CAMPIDOGLIO
  • DÜSSELDORF
  • EISENHOWER
  • TRANSETTO
  • CUNIBERTO
Altri risultati per COLONIA
  • Colonia
    Enciclopedia on line
    (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ...
  • COLONIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore Augusto sulla riva sinistra del fiume, fu elevato nel 50 al rango di colonia e dall'85 ca. divenne ...
  • Colonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Cologna) Adolfo Cecilia La città tedesca, che sul finire del secolo XIII (1297), dopo aspre lotte tra borghesia e arcivescovo, era stata dichiarata città libera dell'Impero (e come tale si sviluppò nei secoli XIV e XV), è ricordata da D. in Pd X 99 Questi che m'è a destra più vicino, / frate e maestro ...
  • COLONIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra le grandi potenze coloniali. Le colonie vere e proprie sono oggi due, quella unitaria dell'Africa ...
  • COLONIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., in un punto del Reno dove le due rive non sono troppo distanti (300-500 m.) e su una grande strada ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali