• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONIE ANIMALI

di Giulio Tagliani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONIE ANIMALI

Giulio Tagliani

. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, costituite da individui subordinati, che ne rappresentano in certo modo i singoli organi e sono prodotte da scissione o da gemmazione. Tali sono, per es., le colonie delle Vorticelle fra i Ciliati, di polipi idroidi, di madrepore, di coralli fra i Cnidarî, di Briozoi e simili. E possono essere stabili, come in questi casi, o temporanee, come quelle dell'Idra d'acqua dolce. I singoli individui (o polipi nel caso di Idroidi) possono essere tutti simili o di forme e di funzioni diverse; in tal caso la colonia si dice polimorfa: esempio tipico quelle dei Sifonofori.

Si è anche esteso l'appellativo di colonia ai Cestodi, ritenendoli formati da catene di individui, donde anche il nome di Polizoici, in opposizione ai Monozoici, ora riuniti nella classe Cestodaria (v. cestodarî; cestodi). E si è perfino tentato d'interpretare la costituzione del corpo dei Metazoi come colonia di singoli individui, che sarebbero le cellule, sotto l'influenza delle dottrine evoluzionistiche, che vollero ricondurre l'origine prima dei Metazoi a colonie di Protozoi. Tali interpretazioni sono ormai completamente abbandonate e sono qui citate soltanto a titolo d'informazione storica.

Altro significato dell'espressione colonia animale si attribuisce alle riunioni più o meno stabili degli animali, le quali sono dette anche società, quando sono costituite da individui della medesima specie. Nel caso degl'insetti sociali, quali le api, le formiche, le termiti, le società, composte di caste diverse, più propriamente si dicono stati (v. società: Società degli animali).

Tag
  • INSETTI SOCIALI
  • SIFONOFORI
  • GEMMAZIONE
  • MADREPORE
  • PROTOZOI
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònico²
colonico2 colònico2 agg. [dall’ingl. colonic, der. di colon «colon2»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del colon, relativo al colon (come sinon., poco usato, di colico1): lume c.; segmenti colonici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali