• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONIZZAZIONE

di Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLONIZZAZIONE (X, p. 838)

Ettore ANCHIERI

Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza del conflitto, l'incapacità delle madripatrie di sostenerlo da sole, la caduta sotto l'occupazione straniera di quattro fra le principali nazioni coloniali europee (Francia, Belgio, Olanda, Italia), la disorganizzazione delle vie imperiali e il conseguente rallentamento delle relazioni con le colonie, posero i maggiori centri imperiali nella necessità di promettere ai paesi dipendenti ampie riforme di carattere strutturale e profonde modifiche nella loro situazione politica ed economico-sociale nei confronti delle madripatrie.

Questi principî, che trovarono nel 1941 solenne espressione nel 3o punto della Carta Atlantica ("I paesi aderenti rispettano il diritto di tutti i popoli a scegliersi la forma di governo sotto la quale desiderano vivere, e intendono che diritti sovrani e governo autonomo vengano restituiti a coloro che ne sono stati privati con la forza") ebbero, come conseguenza, la nascita e, dove già esistevano, il rafforzamento di movimenti a carattere nazionalistico in pressoché tutti i paesi dipendenti, con una intensità inversamente proporzionale alle possibilità delle madripatrie di far sentire con efficacia il loro richiamo. In relazione a ciò, imperi coloniali come quello francese e quello olandese, rimasti pressoché isolati dal territorio metropolitano nel corso del conflitto, hanno maggiormente risentito tale tendenza all'autonomia, alla quale l'occupazione giapponese dei territoiî dell'Estremo Oriente ha dato vieppiù profondo impulso, mentre altri imperi rimasti fuori della guerra, come quelli portoghese, spagnolo, hanno potuto uscirne quasi senza scosse. Si aggiunga a ciò che la rinnovata importanza sul piano internazionale dell'URSS e le esigenze della diffusione delle idee comuniste hanno frequentemente portato a un collimare d'interessi tra la propaganda comunista e i movimenti nazionalisti nelle colonie. Così, mentre uno dei cardini della politica estera sovietica è divenuto la difesa a oltranza dei nazionalismi indigeni, in questi ultimi è stato favorito lo sviluppo di tendenze verso un rinnovamento sociale ed economico, la cui esigenza era particolarmente sentita là dove più elevato era il livello civile delle popolazioni.

Come parallele sono state le cause, sopra accennate, di questa nuova fase della politica coloniale, del pari più o meno simili si sono dimostrati gli sviluppi successivi e l'atteggiamento assunto dalle potenze coloniali. Difatti, a un progressivo indebolirsi delle capacità espansive dei movimenti nazionalisti è andata accompagnandosi una paziente opera di scissione delle forze autonomiste da parte dei governi europei, i quali, valendosi dei disaccordi interni di quelle e della minore sensibilità di parte delle popolazioni indigene, hanno potuto, pur attraverso concessioni parziali, lentamente isolare le correnti più apertamente tendenti all'indipendenza e salvare così, in linea generale, l'integrità degli antichi imperi.

Per i particolari sulle politiche coloniali dei principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero; unione francese; indie olandesi, ecc.

Vedi anche
Unione Francese (fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti e territori d’oltremare), gli ex protettorati (che ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • UNIONE FRANCESE
  • CARTA ATLANTICA
  • PORTOGHESE
Altri risultati per COLONIZZAZIONE
  • colonizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bruno Bongiovanni Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti Colonizzazione antica e moderna Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente lontani, che vengono adattati in modo da accogliere cittadini provenienti dalla madrepatria e rendere utilizzabili ...
  • COLONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza della storia dell'antichità in seguito alla scoperta e alla lettura dei documenti geroglifici ...
Vocabolario
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
coloniżżatóre
colonizzatore coloniżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di colonizzare, sull’esempio del fr. colonisateur]. – Chi, o che, colonizza un territorio, sia fondandovi colonie, sia riducendolo a colonia e portandovi o imponendovi la propria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali