• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERTEBRALE, COLONNA

di Francesco Delitala - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201)

Francesco Delitala

I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli ortopedici, a compiere notevoli studî sulla colonna vertebrale. Si calcola che più di 150 affezioni differenti siano state riconosciute e studiate.

La mielografia consente al chirurgo di precisare sede, dimensioni e spesso natura di un determinato agente compressivo del midollo. Lasciando a parte le compressioni intradurali sono da ricordare quelle di origine vertebrale, quali i tumori a mieloplassi, i mielomi, gli angiomi, i carcinomi, come pure quelle originate da morbo di Pott ed infine le lesioni da trauma.

Per quanto concerne i tumori, l'intervento del chirurgo nel maggior numero dei casi non è che palliativo. Tuttavia l'ablazione del tessuto neoformato, a volte, consente di vincere la paralisi e vale a prolungare la vita del paziente. Dolori intollerabili possono cessare dopo tali operazioni.

Sulle compressioni da frattura o da lussazione-frattura domina il concetto della terapia incruenta mediante riduzione immediata dello spostamento, da praticarsi sul letto speciale in reclinazione del tronco. Non è facile, né sempre possibile, ridurre lo spostamento dei corpi vertebrali; la tecnica preferita è quella di esercitare contemporaneamente una trazione longitudinale ai due estremi della colonna ed una pressione dall'indietro verso l'avanti mediante appoggio adatto. Quando tale riduzione non riesce e si è di fronte a disturbi midollari è indicato ricorrere alla laminectomia decompressiva. L'esame neurologico e quello mielografico valgono a stabilire l'indicazione dell'intervento, che è da escludere quando si tratti di lesioni irreversibili del midollo.

L'impiego dei trapianti ossei alla Albee, riservati, in un primo tempo al morbo di Pott, si è dimostrato utile in varie altre affezioni (morbo di Kümmel, scoliosi, insufficienza vertebrale, artrite deformante).

Le scoliosi richiamano sempre maggiormente l'attenzione degli ortopedici, sia per quanto concerne la cura a base di esercizî e di ginnastica medica, sia per quanto riguarda il trattamento operatorio. Di particolare importanza sono le laminectomie decompressive nelle scoliosi dette maligne perché portano a una paralisi degli arti inferiori.

Ma dove si è avuto un vero progresso in questi ultimi anni è nella cura della sciatica vertebrale. Si è riconosciuto dopo gli studî di Leri, di Sichard, di Schmorl, di V. Putti, che la cosiddetta sciatica reumatica non è nella stragrande maggioranza dei casi se non l'espressione di un risentimento delle radici che costituiscono lo sciatico e che in corrispondenza del foro di coniugazione vengono per varie cause compresse e quindi irritate. Tra tutte le cause di sofferenza della 5" radice lombare e della 1a sacrale domina la compressione da ernia posteriore del disco intervertebrale. L'asportazione di tale ernia discale riesce a guarire generalmente i pazienti in poche settimane. Trattasi di una conquista della chirurgia che ha completamente rivoluzionato il concetto, la diagnosi, la cura della cosiddetta sciatica essenziale (v. anche Nervoso, sistema, in questa App.).

Vedi anche
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti Vertebrati. ... scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, determina una deformazione delle costole corrispondenti che s’incurvano formando il gibbo costale. Le scoliosi ... frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le frattura si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( frattura diretta), o a distanza da questa ( ... sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. Il dolore, che è il sintomo principale, è avvertito a livelli diversi a seconda dei casi: può essere prevalentemente ...
Tag
  • ERNIA DISCALE
  • LAMINECTOMIA
  • CARCINOMI
  • SCOLIOSI
  • ANGIOMI
Altri risultati per VERTEBRALE, COLONNA
  • colonna vertebrale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Struttura costituita da vertebre che, in un asse verticale, si articolano tra di loro a partire dalla base del cranio fino al bacino. È un insieme anatomico fondamentale per il sostegno del corpo, la flessoestensione nei movimenti del tronco, e la protezione fornita al midollo spinale. Detta anche colonna ...
  • vertebrale, colónna
    Enciclopedia on line
    vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale ...
  • Colonna vertebrale
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo esteso dal cranio alla fine del tronco (v. vol. 1°, II, cap. 3, Apparati e sistemi: Sistema osteoarticolare e muscolare). ...
  • VERTEBRALE, COLONNA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che la colonna vertebrale può subire, si possono suddividere in quattro grandi gruppi: le anomalie congenite, le lesioni traumatiche, ...
Vocabolario
interscàpolo-vertebrale
interscapolo-vertebrale interscàpolo-vertebrale agg. [comp. di inter-, scapola e vertebra]. – In anatomia, regione i.-v., la regione situata tra il margine mediale della scapola e la colonna vertebrale.
vertebrale
vertebrale agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali