• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colonna

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Colonna


Famiglia romana. Il suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna. Fin dal principio del sec. 12° Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l’appellativo de Columna. A metà del sec. 13° i possedimenti dei C. erano, in Roma, il mausoleo d’Augusto e Monte Citorio; fuori Roma, Palestrina, Zagarolo, Colonna, Capranica e altri centri minori. Giovanni fu il primo cardinale della famiglia, nominato nel 1193 da Celestino III, protettore dell’ordine francescano, e più volte legato papale. Parve tramontare la fortuna dei C. con l’altro cardinale Giovanni, passato al partito ghibellino, sconfitto e preso prigioniero dagli Orsini. Ma si risollevò quando Niccolò III Orsini si valse dei C. per abbattere gli Annibaldi, avversari della sua famiglia, e creò cardinale nel 1278 Giacomo; anche il nipote di questo Pietro, figlio del senatore Giovanni, nel 1288 ottenne la porpora. Famosa è la lotta sostenuta contro Bonifacio VIII dai due cardinali, che ottenne loro dalla Francia larghi favori e benefici. A Roma, con Stefano, i C., ora in lotta ora in alleanza con gli Orsini, ebbero posizione preminente, come dimostra la strage di essi compiuta dal tribuno Cola di Rienzo a porta S. Lorenzo. Nuovo splendore venne poi alla famiglia dall’elezione di Oddone C. a pontefice, nel 1417, col nome di Martino V. Questi fu generoso di feudi ai parenti, ottenendone anche per i fratelli Giordano e Lorenzo dalla regina Giovanna di Napoli, nell’Italia meridionale. Ma alla morte di lui, il successore Eugenio IV richiese la restituzione di ogni cosa spettante alla Santa Sede: e la reazione dei C. si placò in accordo precario. Dopo aver sostenuto fiere lotte, per decenni, in rivalità con gli Orsini e i pontefici, solo con Marcantonio i C. poterono ottenere la piena reintegrazione dei loro diritti (1561-62) pur dovendo poi cedere, per gli impegni contratti nelle vicende della lotta, alcuni domini, come Colonna ai Ludovisi (1622) e Palestrina ai Barberini (1630). Dal pontificato di Pio IV, i C. si mantennero però fedeli alla Santa Sede, ottenendone riconoscimento e il titolo di principi assistenti al soglio. Nello stesso tempo servirono la Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze di Filippo III con Cristina di Savoia (1780), e con questi cessò per rinuncia la giurisdizione feudale sui loro domini (1816). Dopo l’unificazione dell’Italia, i C. coprirono più volte cariche elevate: senatori del regno furono Fabrizio (1889) e Prospero (1900), quest’ultimo fu anche sindaco di Roma (1899-1904 e 1914-19).

Vedi anche
Orsini Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli Orsini si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, che lo protesse, e più ancora con il senatore Matteo Rosso (v.), che determinò l'indirizzo politico ... Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. ● Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica ... Paliano Comune della prov. di Frosinone (70,1 km2 con 8140 ab. nel 2008). Sorge a 471 m s.l.m. su un colle fra la valle del Sacco e il Fosso di Santa Palomba. Industrie chimiche e tessili. A S dell’abitato si trova il parco ornitologico La Selva (45 ha ca.), attrezzato per visite turistiche. ● Fu centro della ... Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a Roma con Antonio, strenuo difensore dell'ultima repubblica. A Roma i Barberini seppero assumere, con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GIOVANNA DI NAPOLI
  • REGNO DI NAPOLI
  • COLA DI RIENZO
Altri risultati per Colonna
  • Colonna
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, che conquistò la guida della stirpe grazie ai favori dispensati dal suo maggiore esponente, papa Martino ...
  • Colónna
    Enciclopedia on line
    Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ...
  • Colonna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Petrucci . Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano il lettore di D.; inoltre, questo è interessato solo al ramo dei C. di Palestrina (gli altri due rami ...
  • COLONNA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco Petrarca. Il quale invece con molta precisione affermò che i C. trassero origine dalla Valle di ...
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali