• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonnellume

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

colonnellume


s. m. (spreg. iron.) La truppa di giovani e ambiziosi dirigenti politici che fanno riferimento al segretario del partito.

• Il partito di Berlusconi. È il Pdl, nonostante Silvio faccia di tutto per allontanarsene. Dopo averlo fondato vorrebbe affondarlo, ma la creatura è tutta sua, figlia di un «predellino» in piazza San Babila, una elaborazione interiore simile all’attuale gestazione caotica. Frutto della baraonda tra il Cav e Fini, delle torte in faccia tra «quelli di Forza Italia» e «quelli di An», del conflitto tra l’azzurro e il nero, della rissa tra «berluscones» e «colonnellume». (Mario Sechi, Corriere della sera, 28 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • A tutti l’ex sindaco di Roma ha dato appuntamento nella capitale per il prossimo 12 ottobre. A Mirabello, invece, luogo simbolo della nostra storia, Roberto Menia, oggi reggente del Fli, ci ha sollecitato a valutare la possibilità di riannodare i nostri percorsi superando anni di incomprensioni, di errori e di «colonnellume» il cui esito è drammaticamente rappresentato dall’attuale diaspora. (Mario Landolfi, Giornale d’Italia, 10 settembre 2013, p. 2, Attualità).

- Derivato dal s. m. colonnello con l’aggiunta del suffisso -ume.

- Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 2005, p. 1, Prima pagina (Filippo Ceccarelli).

Tag
  • BERLUSCONES
  • ITALIA
  • ROMA
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali