• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonnotto a scomparsa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

colonnotto a scomparsa


loc. s.le m. Dispositivo che si abbassa mediante un telecomando e che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli.

• «Stiamo per chiudere la strada ‒ annuncia un po’ a malincuore Patrizia Prestipino, presidente del municipio XII ‒ a causa delle prostitute che dalla via Colombo, a qualsiasi ora della giornata, vanno in via Birmania a consumare i loro incontri con i clienti in auto, d’estate anche fuori, e fanno scempio della strada. Quindi, d’accordo con le 16 famiglie che vi abitano, stiamo per predisporre la chiusura con colonnotti a scomparsa. E di questi avranno i telecomandi gli stessi residenti, disposti persino disposti a pagare l’installazione, pur di non avere più questo traffico indecoroso tra fazzoletti e profilattici che restano sull’asfalto, con bambini e anziani che subiscono lo spettacolo quotidiano». (Gabriele Isman, Repubblica, 20 novembre 2007, Roma, p. V) • È cominciata con i parcheggi riservati, per proseguire con i colonnotti a scomparsa. Ora siamo arrivati addirittura alla chiusura di intere strade. È quanto accade in via di Sant’Eufemia, dietro piazza Venezia. La «colpa» di questo percorso? Essere collocato tra la Prefettura e la sede della Provincia. Così, almeno fino a Pasqua, l’intero tracciato è vietato ai semplici cittadini, per venire destinato all’esclusivo uso del personale amministrativo. Come cambiano i tempi! (Valerio Magrelli, Corriere della sera, 8 marzo 2009, Cronaca di Roma, p. 1) • Da una settimana sono scattati i divieti a transitare e parcheggiare nel Ghetto, con una deroga per i genitori degli studenti della scuola ebraica per il tempo necessario ad accompagnare e riprendere i figli. Da realizzare ancora i colonnotti a scomparsa all’incrocio tra il lungotevere e via del Tempio. Saranno quelli, una volta installati, che permetteranno l’accessibilità all’area ai mezzi di sicurezza e alle auto di chi è diretto alla scuola ebraica, mille studenti distribuiti tra elementari e liceo. (Cecilia Gentile, Repubblica, 20 aprile 2015, Roma, p. VIII).

- Composto dal s. m. colonnotto, dalla prep. a e dal s. f. scomparsa.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 dicembre 1999, p. 47, Cronaca di Roma (Lilli Garrone).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BIRMANIA
  • PASQUA
  • ROMA
Vocabolario
scomparsa
scomparsa s. f. [da scomparso, part. pass. di scomparire]. – 1. a. Il fatto di scomparire, di non esserci più, di essere irreperibile, introvabile; di cosa: la cura va continuata fino alla s. dell’eruzione cutanea; le ricerche sono state...
c.a.n
c.a.n. – Grafia abbreviata della formula commerciale costo, assicurazione, nolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali