• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colorante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

colorante


colorante [Part. pres. di colorare, der. di colore] [CHF] Qualifica (agg.) o denomin. (s.m.) di sostanza capace di tingere un corpo, penetrando in esso e fissandovisi, da sola o per azione di opportuni agenti (mordenti); si distingue dalle sostanze dette colori o pigmenti (lacche, vernici, ecc.) in quanto queste tingono non per penetrazione ma per sovrapposizione. Si hanno c. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, campeggio, tannini, ecc.) o animali (cocciniglia) e c. artificiali, preparati sinteticamente. Tra questi ultimi attualmente i più importanti sono i c. organici, di solito preparati sinteticamente; dal punto di vista chimico sono sostanze, dette cromogeni, contenenti nella molecola uno o più aggruppamenti insaturi (=C=C=, −N≡N−, −N=O, ecc.) detti cromofori, che sviluppano le proprietà coloranti quando nella molecola viene introdotto un altro gruppo (−OH, −NH₂, −SH, ecc.) detto auxocromo. I c. organici sono classificati, in base al gruppo cromoforo, in c. etilenici, azocoloranti, nitrocoloranti, ecc.; in base alla tecnica di applicazione, in c. a mordente, c. sostantivi, c. al tino, ecc.; infine, i c. usati in forma di sali solubili si distinguono in acidi e basici, a seconda che la parte c. in cui si scinde la molecola sia, rispettiv., acida o basica. ◆ [OTT] Laser a c.: laser che utilizza come mezzo attivo un c.: v. laser: III 363 a.

Vedi anche
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... mordente Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione artificiale di cellule, tessuti, batteri ecc., da sottoporre alle osservazioni microscopiche; ... gruppi cromofori Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell’ultravioletto. I cromofori, gruppi più comuni (gruppo etilenico, acetilenico, dienico, carbonilico, azoico, azometinico, chinonico) sono gruppi insaturi, ... azocomposti (o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli azocomposti in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. Possono essere simmetrici o asimmetrici a seconda che i gruppi legati al ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per colorante
  • coloranti
    Enciclopedia on line
    Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni storici L’impiego di c. vegetali o animali era noto agli ...
  • coloranti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene L'arcobaleno in una formula chimica Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli oggetti di produzione industriale. I coloranti sono composti naturali o artificiali che vengono aggiunti a una ...
  • COLORANTI, SOSTANZE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché essa assorbe selettivamente le onde elettromagnetiche dello spettro visibile (luce bianca: 4000°-8000° ...
Vocabolario
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge...
colóre
colore colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali