• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coltello

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

coltello

Andrea Mariani

Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore.

È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due volte], IV IV 12; nelle occorrenze del Convivio sempre in relazione all'arte del fabbro). Il c. può servire a D. anche come esempio di arnese appuntito e pericoloso, una sorta di " pugnale ", come in Cv IV XXVII 5, o un'arma in generale (IV XIV 11 rispondere si vorrebbe non con le parole ma col coltello a tanta bestialitade); o, infine, uno stiletto, un " temperino ", un grazioso oggetto (d'argento o d'oro o anche di metallo non prezioso) che si possa regalare alla donna amata, facendo figura e non spendendo troppo; così va interpretato il consiglio di Falsembiante, in Fiore LII 13 (fra gli altri che non son doni struggitori, si elencano ispilletti / e pettini d'avorio e rizzatoi, / coltelli e paternostri e tessutetti).

In un solo caso c. è usato in senso metaforico, e rappresenta la " capacità di discernimento " di D.: Cv I Il 2 lo illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma, dove emerge la caratteristica del c. di ‛ tagliare ', e quindi, in traslato, di poter riconoscere con precisione il lecito dall'illecito, il ragionevole dall'irragionevole.

Vocabolario
coltèllo
coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale...
coltellata
coltellata s. f. [der. di coltello]. – 1. Colpo o ferita di coltello: dare, tirare, ricevere una c.; colpire con una c.; fare a (o alle) coltellate. 2. fig. Impressione acuta di dolore, d’offesa: quella improvvisa notizia è stata per lui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali