• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLUMBUS

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLUMBUS (A. T., 134-135)

Piero Landini

Capitale dello stato di Ohio e capoluogo della Franklin County, è situata a 39° 58′ di lat. N. e a 830 di long. O., a 227 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Scioto e Whetstone (Ohio). Il primitivo nucleo del futuro grande centro fu stabilito da Lucas Sullivant, nel 1797, e fu chiamato Franklinton: nel 1812 veniva fondata Columbus sulla sponda orientale del fiume Scioto; nel 1870 i due centri veriivano riuniti.

La temperatura media annua è di 11°,1; quella invernale di −0°,6 e quella estiva di 22°,8. La piovosità media annuale è di 945 mm., distribuiti nelle quattro stagioni abbastanza regolarmente. Nel 1830 Columbus aveva 2435 ab., saliti a 17.882 nel 1850, a 51.647 nel 1880, a 125.560 nel 1900, a 181.511 nel 1910, a 237.031 nel 1920; un calcolo del 1928 dava 299.000 ab. Gli aumenti percentuali sono forti, mantenendosi, nella seconda metà del sec. XIX, sempre superiori al 4% medio annuo. Per quanto riguarda le razze, nel 1920 il 90,4% era dato dai Bianchi, il 9,3% da Negri; il rimanente da pochi Indiani, Cinesi, Giapponesi, ecc. Vi erano poi alla stessa data 20.748 Tedeschi, 7974 Irlandesi e 4601 Italiani. La città presenta due arterie fondamentali, High Street e Broad Street; presso il loro incrocio si estende Capitol Square, nel cui centro sorge il maestoso palazzo del Governo. La città, che copre una superficie di 110 kmq. circa, ha numerosi parchi.

Columbus è notevole centro industriale e commerciale; la principale attività è quella siderurgico-meccanica; seguono le manifatture dei tabacchi, l'industria tipografico-editoriale, ecc. Ha poi grande importanza come nodo ferroviario; essa, inoltre, si trova alla confluenza di due fiumi, ed è unita per mezzo d'un canale alla grande arteria dell'Ohio Canal, che unisce il lago Erie (Cleveland) con il bacino del fiume Ohio. La città è sede dell'Ohio State University, fondata nel 1870 e riorganizzata nel 1878, una delle più importanti di tutti gli Stati Uniti, con oltre 800 insegnanti e 12.000 studenti, dotata di una ricca biblioteca; della Capitol University (luterana), fondata nel 1850; della Saint Joseph's Academy (cattolica), fondata nel 1875. Numerose le scuole e le biblioteche, di cui la più importante è l'Ohio State Library.

Vedi anche
Ohio Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ... Eero Saarinen Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • STATI UNITI
  • TEMPERATURA
  • LAGO ERIE
  • WHETSTONE
  • OHIO
Altri risultati per COLUMBUS
  • Columbus
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico (materiale aeronautico e automobilistico), delle materie plastiche e dell’abbigliamento. L’economia ...
Vocabolario
colombifórmi
colombiformi colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali