• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coluro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

coluro


colùro [Der. del lat. colurus, dal gr. kólouros, "senza coda", comp. di kólos "reciso" e ourá "coda"] [STF] [ASF] Nome, ora desueto, del circolo orario celeste passante per gli equinozi (c. degli equinozi) e di quello passante per i solstizi (c. dei solstizi); tali circoli sono perpendicolari tra loro e all'equatore celeste, e il secondo è perpendicolare anche all'eclittica; il nome deriva dal fatto che di essi non si vedeva, per osservatori nell'emisfero boreale, la parte australe.

Vedi anche
equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: equinozio di primavera (21 marzo), equinozio di autunno (23 settembre).  ● La denominazione aequinoctium (dal latino ... solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al solstizio d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al solstizio d’inverno (21 dicembre, ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... eclittica Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’eclittica può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per coluro
  • coluri
    Enciclopedia on line
    Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente perpendicolari all’equatore celeste e il secondo anche all’eclittica.
  • COLURO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si dà questo nome a due circoli orarî speciali: a quello passante per gli equinozî (coluro degli equinozî) e a quello passante per i solstizî (coluro dei solstizî) e quindi perpendicolare al precedente. I due coluri naturalmente sono perpendicolari all'equatore celeste e quello dei solstizî lo è anche ...
Vocabolario
coluro
coluro s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. – In astronomia, nome di due particolari...
colùrico
colurico colùrico agg. [der. di coluria] (pl. m. -ci). – Di coluria, relativo a coluria: ittero c., quello caratterizzato dal passaggio dei pigmenti biliari nelle urine, per stasi o occlusione meccanica delle vie biliari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali