• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coma


Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, termogenesi, ecc.). 

Processi morbosi e instaurazione del coma

Il c. può costituire una grave conseguenza o complicazione di vari processi morbosi (malattie o lesioni del cervello, gravi stati infettivi o tossici, sia esogeni sia endogeni), di traumi cranici, violenti stimoli termici (colpo di sole), elettrici (folgorazione), farmacologici (forti dosi di insulina, di narcotici, ecc.). Per quanto il meccanismo patogenetico del c. non sia perfettamente chiarito, appare certo tuttavia che, qualunque ne sia la causa, vi è alla base di esso un grave perturbamento del metabolismo cellulare, specialmente a livello del tessuto nervoso. In rapporto alla sede o alla natura della causa determinante, si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. diabetico, c. ipoglicemico (o c. insulinico), c. uremico, c. epatico, c. tossico, per lo più clinicamente differenziabili in base a sintomi peculiari e spesso a dati anamnestici. Mentre nei casi artificialmente provocati la reversibilità del c. è facilmente realizzabile con opportuni provvedimenti, quando si tratta di una complicazione morbosa esso, in alcuni casi, può rappresentare il quadro terminale della malattia (specialmente in caso di uremia o di grave insufficienza epatica), in altri casi può regredire dopo cure (specie se queste sono precocemente instaurate) o perfino spontaneamente.

Classificazione del coma

Ai fini di una rapida classificazione dello stato di c. è stato proposta una scala, detta di Glasgow (Glasgow Coma Scale o Glasgow score), che si basa su tre tipi di risposta agli stimoli (oculare, verbale e motoria) e si esprime con un indice che deriva dall’insieme delle valutazioni di ogni singola funzione. Il punteggio va da 1a 4 per l’apertura degli occhi (eye opening response), da 1 a 5 per la risposta verbale (verbal response), e da 1 a 6 per la risposta motoria. Ogni punteggio è preceduto da una sigla che definisce la funzione associata: E (eye) per l’occhio, V (verbal) per la funzione verbale e M (motor) per quella motoria. In questo modo è possibile definire il tipo di situazione: per es., il massimo punteggio E4V5M6 corrisponde alla presenza di uno stato di veglia e di coscienza, mentre il punteggio minimo (E1V1M1) descrive il coma profondo. Questa scala non è utilizzabile in età pediatrica, in particolare sotto i 36 mesi: per questo scopo è stata proposta una variante applicabile ai bambini più piccoli.

Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo


Tag
  • PROCESSI MORBOSI
  • TESSUTO NERVOSO
  • RESPIRAZIONE
  • TERMOGENESI
  • METABOLISMO
Vocabolario
còma¹
coma1 còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...
còma³
coma3 còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali