• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMANA Pontica

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMANA Pontica

Goffredo Bendinelli

Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) era in onore il culto della dea Enyo-Ma, e vigeva una specie di governo teocratico; perciò il tempio e la città insieme, sorta unicamente per il culto, si ritenevano emanazioni della Comana di Cappadocia. Comana Pontica era del resto anche il più importante centro commerciale e nodo stradale della regione. Il culto locale attirava grande quantità di pellegrini, rendendo proverbiali i molli costumi della città. Presso Comana Pontica, nel 68 a. C., l'esercito romano comandato da Triario, legato di L. Licinio Lucullo, fu sconfitto da Mitridate (battaglia di Comana). Al tempo di Pompeo, che riordinò e beneficò l'amministrazione del culto, si contavano nella città ben seimila, tra uomini e donne, addetti alla dea e alle sue sacre funzioni. Fece parte della provincia Galazia e Ponto. Sotto l'Impero, Comana Pontica ricevè il nome aggiunto di Hierocaesarea. Su monete bronzee di Comana (da Caligola a Settimio Severo) è impressa l'immagine della dea, a testa raggiata, con scudo e clava come attributi.

Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1126, s. v. Komana; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, pp. 233, 241 segg., 371, 400; M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v. Comana P.; Drexler, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, 2, s. v. Mâ; W. M. Ramsay, Cities and Bishoprics of Phrygia, Oxford 1895, pagine 95, 102, 137 segg.; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 498.

Vedi anche
Archelào Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di epigrammi sugli animali mostruosi. 2. Archelao, scultore (forse 2º sec. a. C.), figlio di Apollonio ... Nicomède IV Filopatore Re di Bitinia (m. 75 o 74 a. C.), figlio di Nicomede III, cui successe nel 94; fu spodestato dal fratellastro Socrate (Nicomede V) nel 90 circa, e restituito nel regno da Mitridate per ordine dei Romani. Sconfitto da Mitridate (88) nel corso della prima guerra mitridatica, abbandonò la Bitinia e poté ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... triario (lat. triarius) Nell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto. I manipoli dei t. erano costituiti da 60 uomini. Il centurione del primo manipolo era detto primus pilus.
Tag
  • OMONIMA CITTÀ
  • ASIA MINORE
  • CAPPADOCIA
  • FIUME IRIS
  • MITRIDATE
Vocabolario
pòntico¹
pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz....
ponticità
ponticita ponticità s. f. [der. di pòntico2], ant. – Sapore amarognolo, aspro, brusco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali