• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comandamento

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

comandamento

Domenico Consoli

Con lo stesso valore del meno usato ‛ comando ', sia come " atto del comandare " che come " cosa comandata ". La più alta e legittima forma di c. in terra, principio e giustificazione di ogni norma giuridica, è quella che compete all'Impero, e quindi all'imperatore: universale e inrepugnabile officio di comandare... per eccellenza Imperio è chiamato, sanza nulla addizione, però che esso è di tutti li altri comandamenti comandamento. E così chi a questo officio è posto è chiamato Imperadore, però che di tutti li comandamenti elli è comandatore, e quello che esso dice a tutti è legge, e per tutti dee essere obedito e ogni altro comandamento da quello di costui prendere vigore e autoritade (Cv IV IV 7).

Come ammaestramento e consiglio dei sapienti, è in Cv III XV 18 E se tutti al suo [della sapienza] conspetto venire non potete, onorate lei ne' suoi amici e seguite li comandamenti loro. In Cv IV XXXII 1 il c. è dei morali filosofi, in XXIV 12 dei maggiori, in XXIV 14 di Salomone, con esplicito rimando a Prov. 1, 8-15, in Fiore LXXVIII 10 e CLVI 2 di Amore. Il sostantivo ha nove presenze nel capitolo VII del I trattato del Convivio (§§ 4, 6, 7, 8, 9, 11 [due volte] 12 e 13) dove si vuol provare che il commento latino non sarebbe stato servo... obediente (§ 1) alle canzoni. Di buoni e malvagi c. si parla in Cv IV XXIV 13.

Interpretando allegoricamente i rapporti fra Marzia e Catone come quelli fra l'anima e Dio, D. stesso spiega le parole di Marzia al marito feci e compiei li tuoi comandamenti (evidente è la connessione antitetica con Pg I 85-87 " Marzïa piacque tanto a li occhi miei / mentre ch'i' fu' di là ", diss'elli allora, / " che quante grazie volse da me, fei... ") nel senso che l'anima stette ferma a le civili operazioni, cioè seguitò le alte virtù della prudenza, giustizia, liberalità e affabilità (Cv IV XXVIII 16; e v. la nota relativa nel Busnelli-Vandelli).

Particolare rilievo assume, nel linguaggio poetico, l'espressione di Pg XXII 107 Così Beatrice; e io... tutto ai piedi / d'i suoi comandamenti era divoto, che manifesta, con analogia a un atto fisico di venerazione (si ricordi Pg IX 109 divoto mi gittai a' santi piedi) l'umiltà del discepolo nei riguardi della guida: cfr. Guittone Padre dei padri miei 41-42 " Messer padre, del cor meo la cervice / devotamente ai piei vostri s'enchina "; e anche Petrarca Rime CCCLXVI 63 " Con le ginocchia de la mente inchine ", e Testamentum 3 " flexis ipsius animae genibus ".

Di più comune livello semantico l'occorrenza di If e 79 tanto m'aggrada il tuo comandamento, e quella di Fiore LXXXIII 8.

L'espressione ‛ venire a c. ' (Fiore CCXIX 8) equivale a " ridursi all'obbedienza ".

Vocabolario
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali