• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comando

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

comando (comanda)

Andrea Mariani

Le tre occorrenze del D. canonico, sempre nella forma ‛ comando ', nel significato proprio.

In Pg XXXI 73 io... levai al suo comando il mento, il c. di Beatrice di alzare il volto è da supporsi imperioso, in armonia col tono degli aspri rimproveri rivolti a D. nei canti XXX e XXXI. Al contrario, il c. di s. Pietro in Pd XXIV 153 sarà senza dubbio un invito più pacato, come dimostra tutto l'interrogatorio, ma soprattutto l'epiteto buon cristiano che il principe degli apostoli rivolge a D. all'esordio (v. 52), e l'affettuoso abbraccio conclusivo (vv. 152-154): tre volte cinse me, sì com'io tacqui, / l'appostolico lume al cui comando / io avea detto, " al comando del quale... io aveva parlato e risposto a le sue questioni " (Buti; per la variante domando invece di comando, v. Petrocchi, ad l.). In Rime CVI 158, infine, ove la canzone è invitata dall'autore a seguire il ‛ comando ' della donna cui è dedicata, l'espressione seguirai secondo suo comando pare una frase topica, equivalente a " farai tutto quello che lei vorrà ", " eseguirai a suo cenno quel che ti dirà ". Analogamente nelle due occorrenze del Fiore: po' ched e' fu del tutto al me' comando (XLIV 4); molto le tarda / che della fosse tutta al su' comando (CLXVI 13).

Nella forma ‛ comanda ' è parola del Fiore: Venga il valletto e vada, a tua comanda (XV 6); è a tua comanda (CXLII 3); insin che sia del tutto a sua comanda CLXXII 8). La locuzione ‛ far c. ' vale " comandare ": Dio fè comanda (CXV 9); cfr. Intelligenza 131 3 " E partio di Brandizio, e fe' comanda / ai suoi ch'a Roma andâr molto benigni ".

Vocabolario
comando¹
comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali