• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMARCA

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMARCA (κωμάρχης)

Angelo Segrè

Funzionario preposto all'amministrazione della κώμη "villaggio". Nell'Egitto il comarca nell'età tolemaica è subordinato al toparca, che a sua volta dipende dal nomarca. La sua attività si esplica nell'amministrazione del villaggio e specialmente in compiti di carattere agrario. È coadiuvato da un comogrammateus, le cui mansioni crescono d'importanza nel sec. II a. C. Nei primi due secoli dell'Impero nei testi non troviamo memoria dei comarchi. Nella fine del II e principio del sec. III d. C. i comarchi sono funzionarî collegiali, per lo più due, a volte anche di più, che assumono le funzioni degli anziani del villaggio (πρεσβύτεροι). Hanno potere di polizia, esigono le imposte, hanno mansioni di carattere agrario, propongono agli uffici liturgici e, nel sec. III d. C., sostituiscono il comogrammateus che sparisce.

Bibl.: Engers, De Aegyptiarum χωμῶν administratione qualis fuerit aetate Lagidarum, Groninga 1909, p. 58; P. Jouquet, La vie municipale dans l'Égypte romaine, Parigi 1911, pp. 62, 214; Druffel, in Archiv f. Papyrusforschung, VI, 30; Örtel, Die Liturgie, Lipsia 1917, pp. 47 segg., 153 segg.; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. der Papyruskunde, Lipsia 1912, I, i, pp. 148, 152; Preisigke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1129-1131.

Tag
  • PREISIGKE
  • GRONINGA
  • NOMARCA
  • EGITTO
  • PARIGI
Vocabolario
comarca²
comarca2 comarca2 (o comarco) s. m. [dal lat. comarchus, gr. κωμάρχης, κώμαρχος, comp. di κώμη «villaggio» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Funzionario preposto, nell’Egitto tolemaico, all’amministrazione del villaggio, con compiti di carattere...
comarca¹
comarca1 comarca1 s. f. [dal lat. mediev. comarcha o commarca, voce di origine germ., cfr. ted. Mark «confine, territorio di confine, marca»]. – Regione, contrada di confine, distretto. Storicamente, indicò in partic. il territorio intorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali