• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMATULIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMATULIDI (dal lat. coma "chioma", lat. scient. Comatulidae)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale molto stretta. Braccia in numero da 5 a 20 e più, a serie alterne, non biforcate, con pinnule. La famiglia comparve nel Lias e comprende specie viventi in acque basse. Tra i generi più importanti v'è l'Antedon (v.), che si conosce fossile dal Lias. Un'altra specie vivente nel Mediterraneo, è la Leptometra phalangium O. F. Müller, mentre il genere Atelecrinus Carp., che è fossile del Cretacico, vive nel Pacifico e nell'Atlantico.

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • CRINOIDI
Altri risultati per COMATULIDI
  • Comatulidi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Crinoidi che vivono fissi su di un peduncolo nello stadio larvale e diventano poi liberi. Comparvero nel Lias e comprendono specie viventi in acque basse.
Vocabolario
comatùlidi
comatulidi comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano poi liberi; comparsi...
antèdone
antedone antèdone s. f. [lat. scient. Antedon, derivazione irreg. dal gr. ᾿Ανϑηδών, nome di una ninfa]. – In zoologia, genere di echinodermi della famiglia comatulidi, abitanti sui fondi litorali detritici o sui fondi a coralline del Mediterraneo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali