• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combattere

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

combattere

Emilio Pasquini

Il verbo è d'uso generale in D., e ricorre senza esclusione in tutte le opere con una notevole raggiera di sfumature semantiche.

Intransitivo, in senso proprio, senza specificazione di complemento, ma al massimo con coloritura avverbiale o pronominale: Pd V 84 [l'agnello] semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte (Buti: " saltando e corneggiando ", quasi contro un rivale immaginario).

Figurato, in Vn XXXVIII 4 avendo così più volte combattuto in me medesimo [una battaglia de' pensieri]; Pd XII 95 [Domenico chiese] licenza di combatter per lo seme, cioè contro gli eretici e per la dottrina ortodossa cui s'ispirarono gli spiriti sapienti della Chiesa.

Presenta un complemento retto da ‛ con ': Cv III III 7 [Ercole] combattendo con lo gigante che si chiamava Anteo; IV V 18 la battaglia dove li Albani con li Romani, dal principio, per lo capo del regno combattero.

Traslato, per esprimere contesa ideologica o passionale: Cv IV II 16 Aristotile... sempre prima combatteo con li avversari de la veritade; If V 66 'l grande Achille, / che con amore al fine combatteo.

Con la preposizione ‛ contro ': Pd XXVII 51 signaculo in vessillo / che contra battezzati combattesse. In senso di gara intellettuale: Cv III XIV 8 [Aristotele] contra lo suo migliore amico [Platone]... combatteo.

Transitivo, e in significato proprio: Cv II VI 8 coloro che la [cittade] combattono; III X 8 quello savio guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro; Pg XXIV 123 [i centauri] satolli, / Tesëo combatter co' doppi petti.

Metaforicamente, riferito a lotta spirituale, per " angariare ", " perseguitare ", " molestare ", " avversare ", " ostacolare ", in Vn XIII 1 mi cominciaro molti e diversi pensamenti a combattere e a tentare; XIII 6 E ciascuno mi combattea tanto; Rime L 3 La dispietata mente... / da l'un de' lati mi combatte il core; LXVII 53 Questo grida il desire / che mi combatte; Cv II VIII 1 la diversitade che mi combattea; If Il 107 la morte che 'l combatte [" le avversità che lo mettono in pericolo di morte o di dannazione "] / su la fiumana del male e del peccato.

Al passivo: If V 30 mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto, " quando i venti v'imperversano disputandosene il dominio ". E impersonale: If XXIV 148 sovra Campo Picen fia combattuto.

Nel traslato: Rime LVII 10 mia speranza, / la qual è stata tanto combattuta; XC 65 gli spariti miei son combattuti / da tal ch'io non ragiono; Rime dubbie XXIV 4.

Vocabolario
combàttere
combattere combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; c. per la patria, per la libertà;...
combattiménto
combattimento combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di raggiungere obiettivi limitati nel tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali