• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combusto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

combusto

Andrea Mariani

Evidente latinismo (participio di comburere, " bruciare "); è presente in due luoghi, ambedue riferentisi alla tradizione classica. Il primo di essi (If I 75 poi che 'l superbo Ilïón fu combusto) riecheggia Aen. III 2-3; il secondo - Pg XXIX 118 [il carro del Sole] svïando, fu combusto / per l'orazion de la Terra devota - riecheggia Ovidio, che tratta dell'episodio di Fetonte in Met. II 150-324. Al Momigliano l'allusione al carro di Fetonte combusto sembra un'intrusione in un testo che non la richiedeva, " un'appendice trascinata dalla rima " con Augusto. Ma quando si consideri che nei due luoghi le rime sono identiche (Augusto, giusto, combusto), verrà fatto di pensare che, semmai, il secondo passo sia un riecheggiamento del primo. Secondo il Ronconi (Per D. interprete dei poeti Latini, in " Studi d. " XLI [1964] 31) il vocabolo " evoca... le città bibliche, a cui più volte i testi sacri applicano il verbo comburo, sconosciuto a Virgilio ". Come sottolinea il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento alla D.C., p. 120) " siamo dunque in presenza... di quella ostentata contaminazione fra elemento classico ed elemento biblico ch'è parte fondamentale della cultura dantesca "; egli rinvia anche ad A. Schiaffini, D., retorica, medioevo, in Atti del Congresso Internaz. di Studi dant., II, Firenze 1966, 185 n. 100.

Vocabolario
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali