• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comfort-food

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

comfort-food


(comfort food), loc. s.le m. inv. Cibo familiare, economico, gratificante e semplice da preparare, che spesso induce il ricordo dell’infanzia.

• Il cioccolato; protagonista indiscusso di una serie di eventi Parigini in questo periodo, è il “comfort food” più consumato. Ottimo alleato contro la depressione, è presente al salone in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, al latte, fondente, profumato, aromatizzato o sottoforma di rigogliose fontane. (Anna Grasso, Giornale d’Italia, 7 novembre 2013, p. 11, Cucina) • Ci sono cibi che nell’immaginario comune sono considerati elitari. O, quantomeno, poco appetibili. Le alghe, ad esempio. Solo a nominarle, alcuni storcono il naso: troppo salutiste. E dal «sapore insapore». Eppure, se invece si dice «zeppoline di mare», sarà immediata la reazione di apprezzamento. E riaffiorerà l’idea di trattoria, comfort food, cibo delle nonne... (Angela Frenda, Corriere della sera, 14 febbraio 2014, p. 40) • «Il brodo è il miglior comfort-food al mondo, ristora il fisico e l’anima»: con questo proclama, giocando sulla nostalgia e la ricerca ossessiva della tendenza, [Marco Canora] ha messo in carta tre brodi (pollo biologico, manzo con lo zenzero, speciale con tacchino, ossobuco e gallina) e due zuppe, ossia la Chickarina ‒ con pollo, polpette e scarola ‒ e la cara vecchia Ribollita. Tre le dimensioni (small, medium e large…), prezzi da 4 a 9 dollari e la possibilità di personalizzarlo con l’olio piccante calabrese come con i funghi shiitake. (Maurizio Bertera, Giornale, 4 aprile 2015, p. 21, Style week).

- Espressione inglese composta dai s. comfort ‘comodità, conforto’ e food ‘cibo’.

- Già attestato nella Repubblica del 19 marzo 2001, p. 25 (Licia Granello).

Tag
  • IMMAGINARIO COMUNE
  • ALGHE
Vocabolario
non-food
non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali