• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREDULO, Comitato di

di Arturo Segre - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREDULO, Comitato di

Arturo Segre

Abbracciava il territorio subalpino fra il Tanaro, la Stura e le Alpi Liguri, abitato dai Liguri Bagienni. I Romani vi costituirono il municipio di Augusta Bagiennorum (v. bene vagienna) della tribù Camilla. Ivi sorse Bredulum, che formò poi il centro del comitato franco omonimo, quale appare in documenti del 901 e del 944. Col sec. X (901) i vescovi di Asti furono investiti del comitato e vi conservarono diritti fino alla costituzione della diocesi di Mondovì, nel 1388. Ne facevano parte Bene Superiore, Morozzo, S. Albano, Bene Inferiore, Bredolo e Vico. In una donazione alla chiesa di Asti della gran marchesa e contessa Adelaide è chiamato non più comitatus, ma solo curtis. Oggi, dov'era questo centro, sorgono due delle tre parti di Mondovì (v.), Breo lungo e Breo, che ricordano il vecchio nome.

Bibl.: G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 673-75; Rolfi di Marigny, Della contea di Bredulo e delle storie di Mondovì. Memorie con doc., Mondovì 1831; Canavesia, Memoriale storico di Mondovì, Mondovì 1851; F. Gabotto, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Asti, in Bibl. della Soc. Storica Subalpina, XXXVII, Pinerolo 1907.

Vedi anche
Francesco Gallo Architetto (Mondovì 1672 - ivi 1750). Fu architetto militare del duca Vittorio Amedeo II. Le sue opere, che risentono degli influssi di G. Guarini e di F. Juvarra, sono numerose specialmente nei territorî di Cuneo e Mondovì: Carrù, parrocchiale dell'Assunta, 1702-18; Cuneo, S. Ambrogio, 1703-43; Mondovì, ... del Vasto Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico II durante le imprese di questo nell'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo ... Bagienni Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C. Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della capitale Augusta Bagiennorum.
Tag
  • BENE VAGIENNA
  • ALPI LIGURI
  • SUBALPINO
  • BAGIENNI
  • PINEROLO
Vocabolario
comitato di scopo
comitato di scopo loc. s.le m. Organizzazione che si occupa di tutelare i lavoratori. ◆ «Il conflitto si è spostato nei servizi, in particolare dove il governo vuole privatizzare. I lavoratori minacciati come possono difendere i propri...
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali