• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comitato etico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

comitato etico


Struttura istituzionale che valuta la congruità dell’azione sanitaria e la fattibilità di protocolli sperimentali per le implicazioni che ne derivano sul piano etico. In senso più specifico, il c. e. è l’organo preposto alla valutazione degli studi clinici sperimentali da svolgersi all’interno delle diverse strutture sanitarie.

Ruolo e funzioni

L’attività che regola i c. e. in Italia parte dal d.m. del 18 marzo 1998 e viene costantemente aggiornata con varie normative che hanno valenza nazionale o regionale. Il compito che debbono svolgere riguarda in particolare gli aspetti della buona pratica clinica da adottare nella sperimentazione di medicinali. I membri dei c. e. valutano la razionalità dei protocolli sperimentali, nell’ambito dell’adeguatezza finalizzata agli obiettivi che lo studio in esame manifesta. In particolare viene analizzata l’impostazione dello studio e la modalità di conduzione, con verifica della competenza del personale impegnato nella sperimentazione, e la capacità di condurre l’indagine da parte delle strutture coinvolte (congruità di mezzi e fini). In base alle normative emanate esistono alcuni criteri minimi per la costituzione di un c. e. i cui membri devono includere il direttore sanitario dell’azienda, un medico di medicina generale, un pediatra, vari clinici (in genere fino a cinque) che abbiano competenza in varie aree di ricerca, un biostatistico, uno o due farmacologi, un farmacista, un esperto in materie giuridiche e un medico legale, un esperto in materia bioetica, un rappresentante dell’area infermieristica, un rappresentante delle diverse associazioni di volontariato. In alcune circostanze è previsto il ricorso a esperti esterni. Particolare attenzione viene data all’esclusione dei membri del c. e. per eventuali conflitti di interesse (ruolo delle case farmaceutiche e varie forme di sponsorizzazione).

La struttura operativa

Nell’ambito della sperimentazione clinica i vari c. e. hanno la finalità di tutelare diritti, dignità, benessere fisico e integrità dei cittadini che vengono arruolati nella ricerca biomedica come soggetti della sperimentazione. L’adozione e l’accettazione dei vari protocolli debbono fornire pubblica garanzia di una tutela generale nell’attuazione delle diverse fasi di sperimentazione. Per razionalizzare la validazione delle ricerche mediche esistono criteri condivisi a livello internazionale che includono, di solito, la Dichiarazione di Helsinki dell’Associazione medica mondiale (1964 e successive revisioni), la Convenzione sui diritti umani e la biomedicina (Oviedo, 1997 - Consiglio d’Europa), norme per la buona pratica clinica emanate nel 1996 dall’Unione europea. La complessità dei problemi trattati, le lacune esistenti nella normativa per la sperimentazione in età pediatrica e per la donna (gravidanza, rischio per il feto), i nuovi sviluppi della farmacogenomica e gli altri progressi medici rendono necessario un costante aggiornamento sia delle conoscenze scientifiche sia dei rischi che emanano dall’adozione di protocolli sperimentali non adeguatamente formulati. Pertanto i vari riferimenti normativi e i principi presenti nelle raccomandazioni dei diversi organismi internazionali (Organizzazione mondiale della sanità, Consiglio d’Europa, Parlamento d’Europa, vari comitati consultivi di bioetica, ecc.) devono essere costantemente integrati con emanazioni tempestive di legge finalizzati a limitare l’arbitrarietà delle decisioni.

Vedi anche
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Tag
  • CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA
  • DICHIARAZIONE DI HELSINKI
  • FARMACOGENOMICA
  • UNIONE EUROPEA
  • FARMACOLOGI
Altri risultati per comitato etico
  • comitato etico
    Enciclopedia on line
    Organismo indipendente, formato da personale sanitario e non, la cui funzione principale è quella di fornire pareri, valutazioni o linee-guida dal punto di vista etico in merito a pratiche mediche di cura o di ricerca. In particolare, i compiti del c.e. sono la consulenza etica nella pratica clinica ...
Vocabolario
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali