• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commercio elettronico

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

commercio elettronico


commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’. L’e-c. si è diffuso grazie allo sviluppo del world wide web, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 categorie: e-c. B2B (business to business, cioè fra imprese), e-c. B2C (business to consumer, fra imprese e consumatori), e-c. C2C (consumer to consumer, fra consumatori). Malgrado il notevole sviluppo dell’e-c. negli anni 1990, esistono tuttora alcuni ostacoli a una sua più vasta e profonda affermazione, sia di natura legale sia legati alla sicurezza delle transazioni on-line, anche a causa delle forti disparità fra paesi e aree geografiche. Le transazioni elettroniche (e-c.) permettono alle società di acquisire facilmente e a basso costo importanti informazioni sulle caratteristiche della clientela, utili per assumere decisioni strategiche, quali il tipo di mercato a cui rivolgersi, il prezzo a cui offrire un certo bene o servizio, la tipologia di comunicazione da effettuare (internet marketing). Inoltre, l’e-c. può favorire un aumento del grado di competitività: imprese localizzate in aree distanti possono più facilmente competere con quelle locali essendo ridotti gli ostacoli all'accesso della clientela. Per quanto concerne le famiglie, uno sviluppato sistema di e-c. comporta non solo una riduzione dei costi di transazione, ma anche una rapida e poco costosa acquisizione di informazioni che consentono migliori scelte di acquisto.

Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
denaro elettronico
denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali