• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMERCIO

di Ugo La Malfa - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

COMMERCIO (X, p. 947)

Ugo La Malfa

Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. Si è accentuata, sotto la presxione della crisi, la politica di organizzazione diretta della vendita da parte dei produttori (cooperative di agricoltori, cartelli e consorzî fra grandi imprese minerarie e industriali), con lo scopo di disciplinare l'offerta, eliminare alcuni gradi di intermediazione commerciale e mantenere i prezzi a un livello remunerativo. Si è anche sviluppata la politica d'intervento dello stato nel campo commerciale, sia col promuovere e favorire la costituzione delle suddette organizzazioni dirette di vendita, sia con l'intensificare la costituzione di enti di ausilio del commercio interno e internazionale. Ma in complesso le nuove tendenze non hanno inciso profondamente sull'organizzazione preesistente. Talvolta anzi il funzionamento assai poco agile e il difetto di esperienza dei nuovi organismi hanno portato a un'erronea politica di mercato e determinato il ritorno alle forme tradizionali di organizzazione commerciale, quando il superamento della crisi non ne ha reso (come è avvenuto in alcuni paesi anglosassoni) anacronistico il compito.

Solo nei paesi in cui la crisi economica è stata complicata da fenomeni di squilibrio della bilancia dei pagamenti, le modificazioni alla struttura commerciale hanno assunto carattere più profondo. In essi infatti non solo si sono sviluppate forme organizzative dirette dei produttori, interventi di stato per promuoverle o favorirle e altri mezzi e strumenti diretti al superamento della crisi, ma si è dovuto adattare tutta l'organizzazione pubblica e privata per il commercio estero alle nuove condizioni giuridico-economiche in cui, per il fatto dello squilibrio della bilancia dei pagamenti, tale commercio è venuto a svolgersi. La politica dei contingentamenti all'importazione, ad es. (v. contingentamento, App.), che ha acquistato notevole rilievo in alcuni grandi paesi, ha portato alla creazione di una serie assai vasta di nuovi organismi commerciali, da enti monopolistici statali o parastatali per l'importazione di alcune merci a consorzî fra industriali o agricoltori consumatori di certe materie prime o beni strumentali di provenienza estera, a consorzî, financo, fra commercianti importatori. La necessità di restringere il volume complessivo del traffico di importazione, senza tuttavia sacrificare bisogni essenziali, e senza danneggiare alcuni importatori-consumatori di prodotti rispetto ad altri, ha imposto una politica di più economica gestione e di equa ripartizione degli approvvigionamenti, che non è sembrato potesse avere sempre piena attuazione attraverso l'organizzazione commerciale tradizionale. Si è accentuata così in questo campo la tendenza, non ancora soverchiante nel quadro dell'economia mondiale, a estromettere i ceti commerciali dalla loro funzione economica.

In Italia una prima profonda modificazione alla struttura commerciale è stata apportata con la costituzione degli ammassi di prodotti agricoli. Hanno assunto tale nome particolari istituzioni presso cui gli agricoltori depositano alcuni loro prodotti per la vendita collettiva, ricevendo anticipi sul prezzo fino alla liquidazione definitiva di questo. Scopo delle ìstituzioni è stato quello di disciplinare il collocamento graduale dei prodotti agricoli, eliminando gli eccessi di offerta immediatamente dopo il raccolto, e di assicurare un prezzo di vendita remunerativo per l'agricoltore. Direttamente o indirettamente gli ammassi hanno ristretto e talvolta eliminato l'intermediazione commerciale. I primi ammassi si costituirono fra il 1929 e il 1931 per la vendita dei bozzoli e del grano ed ebbero carattere facoltativo; ma per la concorrenza del commercio privato non poterono avere grande sviluppo. Per facilitarne i compiti, più tardi lo stato li rese obbligatorî, disciplinandone minutamente l'attività. Alla fine del 1937, risultavano costituiti ammassi obbligatorî per il grano, i bozzoli, la canapa, la lana, la manna, lo zafferano e fissati per legge anche gli anticipi da pagare agli agricoltori, i prezzi finali da liquidare e i prezzi di vendita dei prodotti ai consumatori.

Altra profonda modificazione alla struttura commerciale è stata apportata in Italia con la politica dei contingentamenti, iniziata su scala generale col febbraio 1935. In conseguenza di tale politica sono stati introdotti nello stesso anno alcuni monopolî (carbone, rame, stagno, nichelio) e costituiti svariati consorzî ed enti speciali (per cereali, semi oleosi, olî industriali, pesca, legnami, saponi, materie siderurgiche, ecc.) con lo scopo appunto di unificare le operazioni di acquisto all'estero e facilitare le operazioni di riparto all'interno. Ha presieduto al controllo del commercio estero in questa fase un organo statale creato nel maggio 1935 col nome di Sovraintendenza allo scambio delle valute e trasformato nel dicembre dello stesso anno in Sottosegretariato di stato e nel novembre 1937 in Ministero. L'Istituto nazionale per l'esportazione creato nell'aprile 1926, è stato trasformato in Istituto nazionale fascista per gli scambî con l'estero nel marzo 1935 e in Istituto nazionale fascista per il commercio estero nel febbraio 1936. Le funzioni dell'Istituto sono state estese allo studio dei problemi interessanti l'importazione e i suoi uffici geografici trasformati in uffici merceologici. L'istituto è stato posto alle dipendenze del Ministero per gli scambi e le valute.

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ZAFFERANO
  • MONOPOLÎ
  • CANAPA
  • ITALIA
Altri risultati per COMMERCIO
  • commercio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività di scambio di beni economici con altri beni economici o con denaro, allo scopo di soddisfare determinati bisogni. Il trasferimento dei beni può avvenire direttamente dal produttore al consumatore o attraverso l’opera di intermediari. Il c. internazionale ha luogo tra uno Stato e l’altro (➔ ...
  • commercio
    Enciclopedia on line
    Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il c. internazionale e i suoi sviluppi recenti Il c. internazionale ha luogo tra uno Stato ...
  • commercio
    Dizionario di Storia (2010)
    Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie (sumeri, egizi) fu caratterizzata dal c. esercitato prevalentemente via terra anche su lunga distanza (India-Mediterraneo). ...
  • mercanti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mercanti Sandro Carocci Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo i mercanti sono stati più importanti che mai nell’economia, ma anche nella società, nella politica ...
  • COMMERCIO
    Federiciana (2005)
    Commercio Giuseppe Petralia In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio normativo di Melfi nel 1231, la gestione quotidiana degli affari della Curia nel registro del ...
  • Commercio
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora oggi. A partire da quella data, infatti, il pensiero economico elabora una prospettiva decisamente ottimistica ...
  • COMMERCIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo legislativo base nella l. 11 giugno 1971, n. 426, alla quale seguivano: la l. 28 luglio 1971, ...
  • COMMERCIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi tronchi ferroviarî nell'Europa centro-occidentale e per l'esclusione quasi totale della Germania ...
  • COMMERCIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale discesa dei prezzi, al crollo delle monete dell'Europa centrale e orientale e alla totale scomparsa ...
  • COMMERCIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il commercio si suole distinguere in: commercio internazionale, quando il trasferimento dei ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
commercio etico
commercio etico loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche affrontare il tema del commercio etico,...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali