• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commettere

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

commettere [commiso, partic. pass. di tradizione lirico-siciliana]

Bruna Cordati Martinelli

Il verbo è usato nei vari significati latini: " affidare ", " perpetrare ", " congiungere ".

Nella maggioranza dei casi ha significato di " affidare ": Cv IV XXIV 17-18 riducere si dee [il minorenne] a colui cui la Ragione commette lo suo governo. E poi deono essere obediti maestri e maggiori, c[ui] in alcuno modo pare dal padre... essere commesso (nell'edizione Simonelli è restituita, al posto di c[ui], congettura del Giuliani e dei successivi editori, la lezione che); XXVII 10 lo reggimento de le cittadi commisero in quelli che in questa etade [la ‛ senetta '] erano. Lo stesso valore nella Commedia: If VII 62 i ben che son commessi a la fortuna; XII 89, Pg X 57 (anche in variante, in Pd XXVII 49, in luogo di concesse; cfr. Petrocchi, ad l.).

Il senso invece di " fare ", " perpetrare ", è offerto da Cv IV XXV 10 fallo commesso, e Pg VI 21 colpa commisa.

Troviamo commesse col valore di " intrecciate ", " congiunte ", in Pg XVII 16 In su le man commesse mi protesi (v. anche SCOMMETTERE).

Sarà in qualche maniera da collegarsi a tale accezione il commessa di If XIX 47 anima trista come pal commessa, da intendere " piantata ", " confitta ".

Vocabolario
comméttere³
commettere3 comméttere3 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «affidare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Affidare: D’i ben che son commessi a la fortuna (Dante); Ai presenti diletti La breve età commetti (Leopardi); Deh fa che a la...
comméttere¹
commettere1 comméttere1 v. tr. [lat. commĭttĕre (comp. di con- e mĭttĕre «mandare»), nel sign. di «mettere insieme»] (coniug. come mettere). – 1. a. Mettere insieme, congiungere due o più oggetti in modo che aderiscano perfettamente: c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali