• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Commission de l'Ocean Indien (Coi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Commissione dell’Oceano Indiano

Scheda

Origini, sviluppo e finalità

La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isola di Réunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale, è l’unica organizzazione regionale africana formata unicamente da isole. Di conseguenza il focus dell’organizzazione è la tutela degli interessi insulari dei paesi membri, accomunati dalle medesime condizioni strutturali: marcato isolamento, debolezza dei mercati, vulnerabilità ambientale ed esposizione alle catastrofi naturali. In ordine al perseguimento dei fini statutari la Coi si struttura in quattro assi strategici: la cooperazione politica e diplomatica, la cooperazione economica e commerciale, lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell’identità culturale regionale. L’ultimo Vertice dei capi di stato tenutosi in Madagascar nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia di polizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la condivisione delle competenze professionali e giungere così a un’azione coordinata in materia di sicurezza. Altro caposaldo della Coi è la tutela ambientale che si esplica nella preservazione e nella valorizzazione delle risorse naturali degli stati membri. All’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel 2009, e oltre il 65% dei finanziamenti. Nella sua azione la Coi coopera con svariate organizzazioni internazionali tra cui Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia. Queste ultime, assieme alla Francia, rappresentano le principali fonti di finanziamento per la Coi e ne garantiscono l’operatività. Tra il 2004 e il 2009 dall’Unione Europea sono giunti circa 57 milioni di dollari, mentre la Francia a partire dal 2009 ha notevolmente rafforzato il proprio impegno economico, impegnandosi a destinare entro il 2012 quasi otto milioni di dollari per il monitoraggio e la ricerca sulle epidemie. Una questione prioritaria e allo stesso tempo portatrice di rischi è la crisi politica che dal 2009 affligge il Madagascar, stato che conta circa l’80% degli abitanti totali della Coi. L’organizzazione ha partecipato alle missioni del Gruppo internazionale di contatto sotto l’egida dell’Unione Africana, volte a far pressione affinché il governo malgascio di Andry Rajoelina, insediatosi tramite un colpo di stato, implementasse gli accordi di Maputo e di Addis Abeba e procedesse all’indizione di libere elezioni. Tuttavia la crisi in oggetto ha evidenziato i limiti della Coi, che essendo dipendente dai fondi provenienti dall’estero non ha avuto la capacità di rispondere prontamente. Da ciò è scaturita la proposta di dotarsi di un Comitato apposito, dotato di un fondo di emergenza di riserva.

Struttura istituzionale

Il massimo organo politico della Coi è il Vertice dei capi di stato e di governo che si riunisce periodicamente e affronta le questioni principali concernenti gli sviluppi dell’organizzazione. Il Consiglio dei ministri, con cadenza annuale, è composto dai ministri degli esteri dei cinque stati membri e ha competenza nel tracciare le linee guida del’azione della Coi e nel deliberare sui dossier sottopostigli dal Comitato permanente degli ufficiali di collegamento e dal Segretariato generale. Il Comitato è formato da alti funzionari degli stati membri e svolge una funzione di interfaccia tra il Consiglio dei ministri e il Segretariato, riunendosi tre volte all’anno. Il Segretariato è invece l’organo esecutivo della Coi e principalmente monitora e assicura il funzionamento dei progetti. Il segretario generale viene nominato dal Consiglio dei ministri e ha un mandato quadriennale non rinnovabile; opera unitamente a cinque delegati e con l’ausilio di un ufficio amministrativo e contabile.

Membri

Comore, Francia (per Réunion), Madagascar, Maurizio, Seychelles.

Vedi anche
esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... Capo dello Stato Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 1, ... Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie di colline digradanti a S verso l’altopiano, dove scorre l’Auasc. Sebbene sia la capitale di uno degli Stati ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BANCA AFRICANA DI SVILUPPO
  • DIPARTIMENTO D’OLTREMARE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ISOLA DI RÉUNION
  • UNIONE AFRICANA
Vocabolario
cói
coi cói prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. i, più frequente nella lingua parlata che nell’uso scritto.
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali