COMMO (gr. κομμός, da κόπτω "batto", cfr. lat. planctus)
È nella tragedia greca un canto o lamento funebre cui prende parte tutto il coro da un lato e personaggi sulla scena dall'altro. Esempî insigni di questo tipo di canto, di origine probabilmente asiatica, sono in Eschilo il famoso commo delle Coefore, 306-475 e quello finale dei Persiani, 931-1077. (V. tragedia).