• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMODUS

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

COMMODUS

S. Ferri

Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso con la sua formazione lessicale, la quale corrisponde esattamente al greco sömmetros e cioè "commisurato", non troppo piccolo, ma neanche troppo grande. Pertanto, quando in Vitruvio (iv, 2, 1), troviamo sequenze di questo genere: "sub tectis, si maiora spatia sunt " si pongono "transtra et capreoli", "si commoda, columen, ecc." noi non possiamo spiegare, come fa il Thesaurus Linguae Latinae "commoda " con "apta", ma "commoda" con "modica", richiesto, a senso, dal maiora; infatti troviamo nei glossari, vii, 648: modicus-symmetros; 1, 2, 3: "commodus aspectus" (misurato); 1, 2, 8: "copiarum locique commoda dispensatio parcaque temperatio" (misurata, con tendenza a] modico, al parco); ii, 9, 9: "in sculpturis commodam praestant tractabilitatem" (il legno di pioppo si lavora con poca fatica); vi, 5, 2: "vestibula commodiora", contrapposto a "spatiosiora " (vestiboli più piccoli, più stretti). Infine, quando Orazio, nella Ars Poetica (v, 257), parla del giambo che accolse "in iura paterna " i pesanti spondei "commodus atque patiens " non vuol dire che il giambo è stato accondiscendente, bensì che ha diminuito la misura dello spondeo e l'ha adattata a quella del giambo.

Vedasi ancora: Cic., Mur., 56: commodiorem communiorem moderatiorem fuisse; Cod. Iust., v, 4, 23, 1: commodiorem vitam (vita più morigerata).

Vocabolario
commode
commode 〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.
comodare²
comodare2 comodare2 (o commodare) v. tr. [dal lat. commodare «disporre, accordare, prestare», der. di commŏdus «comodo1»] (io còmodo, ecc.). – 1. ant. Provvedere, fornire a qualcuno l’occorrente; prestare. 2. Nel linguaggio giur., dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali