• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMONWEALTH OF NATIONS

di Giovanni Gay - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COMMONWEALTH OF NATIONS

Giovanni Gay

(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)

Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi di stato è il perdurare delle tensioni con il Sudafrica legate alla politica di apartheid e il conflitto con il premier inglese contrario a sanzioni economiche contro il Sudafrica. Nel 1979 a Lusaka in una Dichiarazione sul razzismo e il pregiudizio razziale, i capi di governo bollavano come "inumana e intollerabile ogni politica tesa a perpetuare l'apartheid e la segregazione razziale". Gli stessi princìpi trovavano espressione nella Dichiarazione di Melbourne del 1981, mentre nell'ottobre del 1985 venivano adottate severe sanzioni contro il Sudafrica.

Nel 1990 il numero dei paesi membri è salito a 49. Sono entrati a far parte del C.: Antigua e Barbuda (1981), Bahamas (1973), Belize (1981), Brunei (1984), Grenada (1974), Kiribati (1979), Maldive (1982), Pakistan (1989), riammesso dopo essersi ritirato nel 1971 a seguito della nascita del Bangla Desh, Papua Nuova Guinea (1975), Saint Christopher and Nevis (1983), Saint Lucia (1979), Saint Vincent and the Grenadines (1979), Seychelles (1976), Isole Salomone (1978), Tuvalu (1978) che non è però rappresentato agli incontri dei capi di governo, Vanuatu (1980), Zimbabwe (1980). Le Figi, nel C. dal 1970, ne furono escluse nell'ottobre 1987 dopo che il leader figiano Rabuka si era autoproclamato Capo di stato (al posto della regina Elisabetta ii). L'India ha in seguito osteggiato le richieste di riammissione per protesta contro la politica discriminatoria nei confronti della maggioranza di origine indiana.

Legato fin dall'origine alle trasformazioni dell'impero coloniale inglese, il C. sembra sopravvivere non tanto per i vincoli giuridici e costituzionali fra gli stati membri, quanto piuttosto per quello che ha saputo creare − anche in virtù della comune base linguistica e di molti aspetti culturali − nelle relazioni fra i gruppi dirigenti dei singoli paesi e nell'organizzazione dei gruppi professionali e burocratici. Non ultimo in questo contesto è il ruolo centrale che − secondo alcuni osservatori − continua a svolgere la città di Londra come centro politico-culturale e nucleo propulsivo del Commonwealth.

Bibl.: J. Chadwick, The unofficial Commonwealth, Londra 1982;D. Judd, P. Slinn, The evolution of the modern Commonwealth, ivi 1982; N. Mansergh, The Commonwealth experience, ivi 1982; A. Smith, C. Sanger, Stitches in time: the Commonwealth in world politics, New York 1983; R. J. Moore, Making the new Commonwealth, Oxford 1987; P. Marshall, The Commonwealth angle, in The world today, 1990, pp. 32-35.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... pregiudìzio Atteggiamento sfavorevole od ostile, in partic. quando esso presenti, oltre che caratteri di superficialità e indebita generalizzazione, anche caratteristiche di rigidità, cioè quando implichi il rifiuto di metterne in dubbio la fondatezza e la resistenza a verificarne la pertinenza e la coerenza. Nella ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • ANTIGUA E BARBUDA
  • ISOLE SALOMONE
  • SAINT VINCENT
  • SAINT LUCIA
Altri risultati per COMMONWEALTH OF NATIONS
  • Commonwealth of Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell'Impero britannico. Al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti all’autorità di Londra nel 19° e 20° ...
  • Commonwealth of Nations
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti all’autorità di Londra nel 19° e 20° secolo. ...
  • Commonwealth of Nations
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti, a vari livelli, all’autorità di Londra nel ...
  • COMMONWEALTH OF NATIONS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. ...
  • COMMONWEALTH OF NATIONS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran Bretagna e Irlanda ha anche il titolo di "capo del C." (formula usata la prima volta per la proclamazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali