• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commozione cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

commozione cerebrale


Alterazione funzionale temporanea delle funzioni cerebrali, causata da forza fisica (corpo contundente a vasta superficie d’impatto) che trasmette movimento al cervello entro la scatola cranica ferma (trauma accelerativo), oppure da una superficie rigida che arresta il capo in movimento (trauma decelerativo). Nella c. c. non esiste intervallo libero fra il trauma e i sintomi, la cui durata è variabile (da minuti, a ore, a giorni), ma che sono sempre reversibili. Durante il trauma il cervello, situato entro la scatola cranica rigida e ancorato alla base connessa con il rachide cervicale, subisce un movimento in senso lineare o, più spesso, rotatorio: le fibre nervose del tronco encefalico vengono sottoposte a stiramento, con danno assonale diffuso spec. a livello subtalamico e mesencefalico (ove è più fisso il cervello); la formazione reticolare, in partic., è quella chiamata in causa per le manifestazioni cardiocircolatorie e respiratorie. I segni clinici di un danno commotivo sono: l’immediata perdita di coscienza, l’areflessia, il momentaneo arresto della respirazione, la bradicardia temporanea e la caduta della pressione arteriosa. Nel giro di secondi o minuti solitamente i parametri vitali ritornano nella norma, mentre dura più a lungo la stato di incoscienza o di semincoscienza. Durante la c. c. si possono verificare, spec. per traumi facciali, estensioni toniche degli arti e movimenti clonici, detti convulsioni commotive. Dopo un intervallo di tempo variabile (anche alcuni giorni), il paziente, pur non essendo in grado di vedere, apre gli occhi, recede l’areflessia, e progressivamente si ripristina il contatto con l’ambiente. Tipicamente questa fase è oggetto di amnesia e la durata dell’amnesia è l’indice di gravità del danno commotivo; quando il paziente è in grado di creare tracce mnesiche del proprio vissuto e di collegarle fra loro, quando cioè scompaiono sia l’amnesia retrograda sia l’anterograda, si può parlare di pieno recupero dalla commozione cerebrale.

Vedi anche
amnesia Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. L’ amnesia retrograda inibisce la rievocazione di ricordi precedenti l’avvenimento morboso ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le convulsione sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... colónna vertebrale vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la vertebrale, colonna vertebrale, colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ...
Tag
  • FORMAZIONE RETICOLARE
  • AMNESIA RETROGRADA
  • TRONCO ENCEFALICO
  • RACHIDE CERVICALE
  • BRADICARDIA
Vocabolario
commozióne
commozione commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da sentimenti di affetto, pietà, tenerezza,...
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali