• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMO

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COMO (X, p. 981; App. I, p. 451; II, 1, p. 660)

Aldo PECORA

La popolazione residente del comune è aumentata da 59.496 ab. nel 1937, dopo l'aggregazione del comune di Rebbio, a 70.447 nel 1951, e quella dell'agglomerato urbano da 47.500 a 56.937; alla fine del 1958, il territorio contava 75.448 ab. Tra i capoluoghi di provincia lombardi C. presenta pertanto uno dei più bassi tassi di accrescimento, in rapporto ad un incremento naturale quasi nullo e spesso negativo e ad un movimento migratorio non molto vivace.

L'indice di natalità, cospicuo nei primi anni del dopoguerra e ancora pari a 18,4‰ nel 1952, si è abbassato a 11,8‰ nel 1958, mentre quello di mortalità è sceso solo dal 13,6 al 12,2‰ nello stesso periodo. L'incremento naturale è stato dunque nei primi anni poco sensibile (4,8‰ nel 1952), e successivamente negativo, anche se mostra di tendere ad un miglioramento nel 1958 (−0,4‰). L'aumento demografico si deve pertanto al movimento migratorio, che si è accentuato nell'ultimo quinquennio, passando da una eccedenza di 591 persone nel 1954 a 1088 nel 1959.

La popolazione attiva del comune rappresenta il 51,8% di quella residente in età da 10 anni in poi. Gli addetti all'industria sono aumentati del 17,4% dal 1936 al 1951. La maggior parte è occupata nelle industrie manifatturiere (cioè quasi 10.000 nelle sole tessili, con prevalenza della tessitura della seta: a Como si concentrano i 2/5 degli addetti a questa industria di tutta la provincia), e nelle meccaniche (2.913). Notevoli sono stati anche gli incrementi notati nei settori dei trasporti e comunicazioni e del commercio.

Nella sua espansione topografica, durante gli ultimi vent'anni la città ha mostrato di preferire le aree orientali, soprattutto quelle poste nella parte pianeggiante che si spinge fino alle pendici della collina di Brunate.

Bibl.: G. Mira, Aspetti dell'economia comasca all'inizio dell'età moderna, Como 1939; G. U. Arata, Il lago di Como, Novara 1946; G. Olivieri, Il lago di Como e le sue vallate, Como 1947; C. Nani, Guida di Como, Como 1949; I. Cantù, Le vicende della Brianza, Erba 1954.

Vedi anche
Brianza Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti ... agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ...
Tag
  • LAGO DI COMO
  • BRUNATE
  • BRIANZA
  • NOVARA
  • CANTÙ
Altri risultati per COMO
  • Como
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Lombardia. A S-O dell’abitato è la necropoli di Ca’ Morta con sepolture dalla fine dell’Età del bronzo, di cui molto numerose quelle pertinenti alla cultura di Golasecca, che tra il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel comense un suo centro propulsore. Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudio ...
  • Como
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, ...
  • COMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose a N-E e collinari verso S e O. Fin dall'epoca romana C. era la località più importante del territorio prealpino ...
  • COMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • COMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • COMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio comunale è di 23,89 kmq. È stato concretato di recente il piano regolatore della città, piano di cui ...
  • COMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo termine, non ha emissario. La città si stende in una piccola pianura alluvionale aperta a NO. verso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali