• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMODINO

di Lina Montalto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMODINO

Lina Montalto

Il piccolo mobile destinato a quanto possa occorrere per la notte, ebbe, verso la metà del sec. XVIII, decoro di bronzi, di marmi, di tarsie di legno specialmente dalle celebri fabbriche francesi. Se ne ricordano esemplari tra il mobilio della camera della marchesa di Pompadour, della duchessa d'Egmont, riecheggianti nella squisita eleganza della linea la commode. La forma e la decorazione mutarono secondo il variare dello stile o del gusto fino ai giorni nostri. Comodini di forma singolare (pentagonale, a guisa di pagoda, sormontato da balaustra e adorno di lavori d'intaglio, triangolare, concavo, semicircolare e con giuoco complicato di sostegni) si videro in Inghilterra sulla fine del sec. XVIII. Dalle fabbriche italiane di mobili, e specialmente da quelle napoletane uscirono preziosissimi comodini nel sec. XVIII.

Bibl.: H. Havard, Dictionn. de l'ameublement, ecc., Parigi 1887-90; P. Macquoid, The dictionary of English furniture, Londra-New York 1925.

Vedi anche
mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • BALAUSTRA
  • PARIGI
Altri risultati per COMODINO
  • CASSETTONE o canterano o canterale
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per riporre biancheria, vesti leggiere, indumenti varî, oggetti di toletta. Il cassettone, sia in Italia ...
Vocabolario
comodino²
comodino2 comodino2 s. m. [der. di comodo2]. – Nel linguaggio di teatro: 1. Telone posto dietro il sipario principale, che si abbassa invece di questo negli intervalli tra un atto e l’altro; al centro ha un passaggio praticabile per gli...
comodino¹
comodino1 comodino1 s. m. [dal fr. commode «canterano», con suffisso dim.]. – Piccolo mobile, in forma di armadietto con uno o due sportelli, ma anche d’altre fogge, che si tiene in genere accanto alla testata del letto (in alcuni tipi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali