• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMORE

di *, Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COMORE

*
Marco Lenci

(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)

Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità 228 ab. per km2; tempo previsto di raddoppio della popolazione: 24 anni) fa riscontro un'estrema scarsità di risorse, limitate a prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca, e un elevato grado di dipendenza dall'estero, per quanto riguarda non solo i prodotti industriali, ma anche quelli alimentari (riso: 34% del valore delle importazioni nel 1985). Il saldo della bilancia commerciale è cronicamente in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del valore delle esportazioni. Nel 1980 il 53% della popolazione attiva era addetto all'agricoltura, il 7,3% ai settori dell'industria e delle costruzioni. Tre aeroporti sono serviti da voli regolari, tra cui quello internazionale di Hahaya, nell'isola di Grande Comore, inaugurato nel 1975

Storia. - Il 13 maggio 1978 un gruppo di mercenari rovesciò il regime ''laico e socialista'' di Alì Soilih e, dopo una breve transizione, riportò al potere l'ex presidente Ahmed Abdallah, già rovesciato dallo stesso A. Soilih nell'agosto 1975. Ahmed Abdallah, sostenuto dal notabilato tradizionalista, ha abbandonato tutte le velleità modernizzanti del predecessore per instaurare un regime autoritario fortemente contestato dalle opposizioni. In questo clima maturò, in circostanze mai chiarite, il 27 novembre 1989, l'assassinio di A. Abdallah. A questi è succeduto Said Mohamed Djohar, eletto presidente della Repubblica nel marzo 1990, che ha avviato una svolta democratica. Stretti rapporti si sono mantenuti tra le C. e la Francia, ma rimane insoluta la questione di Mayotte, l'isola che, rifiutata nel 1975 l'indipendenza, ha ottenuto nel 1976 lo status di ''collettività territoriale'' sotto sovranità francese. In tutti questi anni il governo comoriano ha continuato a proclamare i suoi diritti su Mayotte come territorio appartenente alla ''comunità delle Comore''.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... sovranità Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo è il punto d’arrivo di un’evoluzione ... comunità Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CHIODI DI GAROFANO
  • GRANDE COMORE
  • SILVICOLTURA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per COMORE
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, indipendenti dalla Francia dal 1974. Il vicino arcipelago Mayotte ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, l’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, dell’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. E. Caratteri fisici L’arcipelago comprende quattro isole principali: Gran Comora (o Njazidja, 1148 ...
  • Comore
    Dizionario di Storia (2010)
    (Unione delle Comore) Comore (Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% medio annuo), anche se leggermente inferiore rispetto agli anni Novanta (2,9%), e secondo stime demografiche ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un tasso di accrescimento annuo superiore al 30‰ la popolazione è salita dai 335.100 ab. del censimento ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 6 luglio 1975, l'arcipelago, dopo aver acquisito l'autonomia interna nel 1961 e in seguito al referendum del dicembre 1974, è divenuto una repubblica indipendente. La superficie è di 1797 km2 con una popolazione di 211.500 ab. al censimento del 1966 (Grande Comore 1148 km2 e 128.500 ab., ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo sottomarino, isolato da profondità di più di 1000 m., e comprende 4 isole principali, che si succedo1io ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
lemùridi
lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il cui peso varia dai 50 grammi di quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali