• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMORE

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COMORE (X, p. 988)

Giuseppe Morandini

Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. La capitale Dzaoudzi, con 2400 ab., è sull'isolotto di Pamanzi. Le colture coprono oltre 100.000 ha (47%) della superficie, cui si aggiungono 34.000 di foreste (15%); importanti per l'esportazione oggi la vainiglia, il sisal e alcune piante da profumo. All'economia agricola si aggiungano quasi 100.000 tra caprini e ovini e 17.000 bovini. Sempre notevole la pesca (quasi 150 t nel 1951). Vedi tav. f. t.

Vedi anche
sisal Nome comune di Agave sisalana e, soprattutto, delle fibre che si ricavano dalle sue foglie. Ogni foglia contiene circa 1000-1200 fibre, di colore più o meno bianco, piuttosto grossolane, lunghe l’intera lunghezza della foglia (fino a 1-2 m). Grazie alla loro elevata resistenza, sono impiegate per la ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ...
Tag
  • GRANDE COMORE
  • VAINIGLIA
  • MAYOTTE
  • SISAL
  • OVINI
Altri risultati per COMORE
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, indipendenti dalla Francia dal 1974. Il vicino arcipelago Mayotte ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, l’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, dell’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. E. Caratteri fisici L’arcipelago comprende quattro isole principali: Gran Comora (o Njazidja, 1148 ...
  • Comore
    Dizionario di Storia (2010)
    (Unione delle Comore) Comore (Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% medio annuo), anche se leggermente inferiore rispetto agli anni Novanta (2,9%), e secondo stime demografiche ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un tasso di accrescimento annuo superiore al 30‰ la popolazione è salita dai 335.100 ab. del censimento ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497) Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità 228 ab. per km2; tempo previsto di raddoppio della popolazione: 24 anni) fa riscontro un'estrema scarsità ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 6 luglio 1975, l'arcipelago, dopo aver acquisito l'autonomia interna nel 1961 e in seguito al referendum del dicembre 1974, è divenuto una repubblica indipendente. La superficie è di 1797 km2 con una popolazione di 211.500 ab. al censimento del 1966 (Grande Comore 1148 km2 e 128.500 ab., ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo sottomarino, isolato da profondità di più di 1000 m., e comprende 4 isole principali, che si succedo1io ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
lemùridi
lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il cui peso varia dai 50 grammi di quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali