• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPAGNA

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPAGNA

Vito Antonio Vitale

A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, come altre associazioni medievali, derivò il nome (cum-panis) dall'uso di estendere ai membri delle associazioni o gruppi organizzati i legami giuridici e la responsabilità collettiva dei conviventi che si cibano del medesimo pane. La questione dell'origine della Compagna è assai discussa. Ma nei brevi o giuramenti della Compagna (tutti posteriori al 1100, il più importante del 1157) manca qualunque accenno che indichi nell'origine dell'associazione un determinato scopo; non c'è alcun elemento sicuro che la mostri sorta soltanto a scopi commerciali; e, d'altra parte, se i capi suoi o consoli risultano sempre appartenenti alla nobiltà, non appare che fra gli associati alla Compagna vi fosse alcuna distinzione di diritto. Rimane perciò da pensare soltanto al fenomeno generale e fondamentale che sta all'origine del Comune, il fenomeno associativo, l'unirsi di forze e di elementi diversi in organo di difesa e di tutela dei comuni interessi. Si tratta, cioè, d'un'associazione volontaria e giurata, formata di visconti che vogliono sottrarsi al dominio marchionale e di cittadini liberi da vincoli di vassallaggio, la quale, per la specifica attività cittadina, acquista prevalente carattere mercantile e marinaro.

Vi appartenevano gli uomini tra i 16 e i 70 anni; ogni associato doveva indicare ai consoli chi era adatto a farne parte; l'invitato che entro i 40 giorni non giurasse gli obblighi della Compagna veniva espressamente escluso da ogni protezione e aiuto: ciò che era avviamento alla obbligatorietà, per chi avesse i requisiti necessarî. Dapprima temporanea, la Compagna divenne poi permanente rinnovandosi regolarmente a periodi di tre o quattro anni. La cronaca di Caffaro nota le diverse Compagne e i consolati che ne erano l'emanazione, fino al 1121, quando cessa la simultanea durata e i consoli diventano prima biennali poi annuali. La Compagna finisce con l'identificarsi col Comune, in quanto rappresenta gl'interessi collettivi della città e la classe di governo e sembra quasi chiamarsi con i due nomi, a seconda che si tratti di rapporti interni o esterni. Poi, fin dalla prima metà del sec. XII, accresciuto il numero dei compartecipi, costretti anche i nobili feudali a entrare nella città e a giurare la Compagna, questa si scinde in Compagne locali o rionali che dànno i consoli, i quali vengono a fissarsi stabilmente nel numero di otto.

Bibl.: C. Manfroni, Storia della marina italiana, Livorno 1899, p. 85 segg., (con la bibliografia precedente); A. Lattes, La Compagna e il Comune, in Il comune di Genova, Bollettino municipale, III, n. 10, 31 ottobre 1923, p. 1150 segg.; V. Vitale, Genova nel secolo XII, in Annuario del R. Liceo C. Colombo per il 1923-24, Genova 1925, p. 5 segg.

Tag
  • LIVORNO
  • GENOVA
Vocabolario
compagna²
compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); lasciò in libertà quella c. (Ariosto)....
compagno²
compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali