• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRACELLI, Compagnie dei

di Alberto PINCHERLE - B. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRACELLI, Compagnie dei

Alberto PINCHERLE
B.

Società aventi per scopo la tutela della proprietà agricola, sorte in Sardegna verso il 1650. I barracelli rispondevano solidariamente e con tutto il loro patrimonio dei furti, danneggiamenti, ecc., rifacendosi con le machizie (multe), le tenture (premio per il riscatto del bestiame danneggiante sequestrato) e le quote degli assicurati.

Furono abolite nel 1819 e sostituite con i Cacciatori reali di Sardegna; ma furono ricostituite nel 1827 e confermate dall'editto 17 dicembre 1836. Varie furono le proposte parlamentari d'abolizione nel 1848, 1849, 1850. Il governo invece le riordinò con legge 22 maggio 1853 e regolamento 14 luglio 1898 n. 403, ed esistono tuttora. Il capitolato della compagnia, fatto dal capo del comune, è approvato dal prefetto. La compagnia è formata dal capitano, da uno o più ufficiali, da graduati eletti dai barracelli, e da un numero di barracelli proporzionale al valore dei beni da assicurare e all'estensione del comune. I barracelli prestano giuramento, portano armi. Talora sono considerati pubblici ufficiali, talora agenti della forza pubblica; la giurisprudenza è controversa. Il contratto tra cittadini e barracelli è un contratto di assicurazione pubblica rurale, essendovi da un lato l'elemento dell'alea, proprio dell'assicurazione, dall'altro quello pubblicistico consistente nella concessione di pubblico servizio a un ente, che da esso trae un lucro.

Bibl.: G. B. Tuveri, La questione barracellare, Cagliari 1861; F. M. Perra, Illustrazione sulle leggi sui monti di soccorso e sulle compagnie barracellari della Sardegna, Cagliari 1895; A. Bolasco, Il barracellato e le truppe miliziane in Sardegna, Sassari 1914; N. Angioj, L'istituto del barracellato in Sardegna sotto l'aspetto storico, giuridico, amministrativo, Cagliari 1909; A. Pino-Branca, Le Compagnie dei barracelli in Sardegna, Cagliari 1915; P. Bolzani, in Diz. pratico del diritto privato, Milano 1909, s. v.

Vedi anche
Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • BARRACELLATO
  • CAGLIARI
  • SARDEGNA
  • SASSARI
Vocabolario
barracellare
barracellare (o baracellare) agg. [der. di barracello]. – Dei barracelli: compagnie barracellari.
barracellato
barracellato (o baracellato) s. m. [der. di barracello]. – L’istituto dei barracelli; la funzione di barracello; la sede di un nucleo di barracelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali