• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

compasso


compasso strumento di disegno utilizzato per tracciare archi di circonferenza o per riportare distanze uguali tra due punti. Da un punto di vista teorico, il compasso è lo strumento che realizza la possibilità di “trasportare”, in qualunque altra posizione del piano, un segmento di uguale lunghezza: basta infatti mantenerne fissa l’apertura. A seconda dell’uso esistono compassi di differenti tipi e dimensioni. Il compasso della geometria è tuttavia uno strumento ideale che opera su oggetti ideali. In ambito geometrico, i problemi risolubili con riga e compasso sono quelli la cui soluzione si ottiene, graficamente, con il tracciamento di rette e circonferenze o archi di circonferenza, algebricamente risolvendo sistemi o equazioni di primo e secondo grado. È detta geometria del compasso quella parte della geometria piana in cui si ammette l’uso del solo compasso. Indipendentemente l’uno dall’altro il danese J. Mohr e l’italiano L. Mascheroni dimostrarono che, mentre tutti i problemi risolubili con riga e compasso sono risolubili anche con il solo compasso, non è possibile risolvere tali problemi con l’uso della sola riga. Una chiarificazione su quali problemi di costruzione geometrica fossero risolubili con il solo uso di riga e compasso fu fornita soltanto nel xix secolo da E. Galois (→ costruzione con riga e compasso).

Vedi anche
circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ... Lorenzo Mascheróni Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio delle vòlte (1785) fu chiamato nel 1786 a insegnare algebra e geometria all'univ. di Pavia; divenne ... cerchio Astronomia fig. 1C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È ...
Tag
  • RIGA E COMPASSO
  • CIRCONFERENZA
  • GEOMETRIA
Altri risultati per compasso
  • compasso
    Enciclopedia on line
    Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare o confrontare distanze. La cerniera deve presentare una certa resistenza d’attrito, in modo che ...
  • compasso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura) e variamente foggiate all'estremità opposta a seconda dei diversi usi (v. fig.) e cioè riportare ...
  • COMPASSO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile regolare l'attrito nella cerniera, con opportuno stringimento, per modo che nell'uso l'angolo ...
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
compassare
compassare v. tr. [lat. *compassare, propr. «misurare col passo», der. di passus -us «passo»], letter. – 1. Misurare con cura, con meticolosa precisione; ant., misurare col compasso. 2. fig. Ponderare, considerare attentamente: c. le proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali