• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compatibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

compatibilita


compatibilità termine generico che esprime la possibilità che, nel medesimo contesto, esistano diversi principi di definizione, ordinamento o classificazione che non confliggano tra loro.

☐ In logica, un sistema di assiomi è detto compatibile se gli assiomi non sono in contraddizione, cioè se non è possibile negare la validità di uno di essi a partire dagli altri. La compatibilità di un sistema di assiomi è equivalente alla sua coerenza: infatti, se gli assiomi non sono compatibili, allora è possibile derivare da essi una contraddizione e viceversa. Un esempio di sistema di assiomi incompatibile è il seguente:

• primo assioma: esistono 3 punti;

• secondo assioma: esistono 4 rette;

• terzo assioma: per due punti passa una e una sola retta.

In questo esempio l’ultimo assioma non è compatibile con gli altri due, infatti se ci sono 3 punti A, B e C, allora le coppie, non ordinate, di punti sono 3 (AB, AC, BC); per soddisfare l’ultimo assioma le rette possono essere al massimo 3, in contraddizione con il secondo assioma.

☐ In algebra, si parla in modo analogo di compatibilità di un ordinamento rispetto alle operazioni definite in un insieme. Il termine indica anche la proprietà di una relazione R rispetto a un’operazione ∗ in un insieme A che è espressa dalla seguente implicazione: se aRb e cRd allora (a ∗ c)R(b ∗ d). Per esempio, nell’insieme dei numeri naturali la relazione di minore o uguale è compatibile con l’addizione mentre non è compatibile con essa la relazione di divisibilità (2 divide 4, 3 divide 9, ma 2 + 3 non divide 4 + 9). In un sistema di equazioni o di disequazioni, il termine compatibilità è sinonimo di esistenza di una soluzione.

Tag
  • INSIEME DEI NUMERI NATURALI
  • DISEQUAZIONI
  • DIVISIBILITÀ
  • ADDIZIONE
  • ALGEBRA
Vocabolario
compatibilità
compatibilita compatibilità s. f. [der. di compatibile]. – L’esser compatibile, di cose che possono stare insieme, che si possono accordare: c. di due caratteri, di due cariche, di due o più medicamenti; in matematica, c. di un sistema...
biocompatibilità
biocompatibilita biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali