• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

competitività

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

competitivita

Andrea Boitani

competitività  Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza internazionale tra imprese, tra settori economici o anche tra economie nazionali.

Competitività di prezzo e non di prezzo

La c. del prodotto di un’impresa (A) rispetto a quello analogo di un’altra impresa (B) dipende, a parità di qualità percepita dai clienti, dal rapporto tra i prezzi (pA / pB) praticati dalle due imprese sul mercato: tanto più basso è pA relativamente a pB e tanto più risulta competitiva l’impresa A rispetto all’impresa B. Se la qualità dei due prodotti è percepita come differente (per es. a causa di differenze nello stile, nel design, nella consegna, nei servizi post-vendita), la c. dipenderà anche dalla qualità relativa (qA / qB): tanto più alta è qA rispetto a qB, tanto maggiore sarà la c. non di prezzo dell’impresa A nei confronti della B su quel mercato. Considerate le difficoltà insite nella definizione della qualità percepita dei prodotti, la c. non di prezzo presenta notevoli problemi di misurazione diretta.

Competitività di prezzo nei mercati internazionali

Nei mercati internazionali la misurazione della c. richiede di tenere conto del tasso di cambio tra le valute nelle quali sono espressi i prezzi dei beni prodotti in diversi Paesi. Si supponga di avere a che fare con una merce prodotta in due Paesi (Italia e Stati Uniti) e, per semplicità, che i costi di trasporto da un Paese all’altro siano nulli. Il prezzo della merce prodotta in Italia è definito in euro (P€) mentre il prezzo della stessa merce prodotta negli USA è definito in dollari (Pdollaro). Per conoscere la c., ovvero la convenienza relativa della merce prodotta nei due Paesi, è necessario convertire i prezzi in una valuta comune. Moltiplicando (P€) per il tasso di cambio tra euro e dollaro (e, che indica quanti dollari occorrono per acquistare un euro), il prezzo in euro è convertito in dollari: si ha così il tasso di cambio reale

formula

che esprime correttamente il prezzo relativo della merce prodotta sia negli Stati Uniti sia in Italia. Se ε>1 la merce prodotta in Italia costa di più, quindi è meno competitiva di quella prodotta negli USA; se invece ε<1 la merce prodotta in Italia costa meno, quindi è più competitiva di quella prodotta negli USA.

La variazione della c. di una merce si misura invece con il tasso di variazione del tasso di cambio reale, definibile come la somma algebrica del tasso di variazione del tasso di cambio nominale più il tasso di variazione del prezzo italiano, meno il tasso di variazione del prezzo americano (εˆ=ê+P€ˆ−Pdollaroˆ). Se εˆ>0 la merce italiana perde c.; se εˆ<0 la merce italiana guadagna competitività. È possibile rilevare come un aumento del prezzo italiano e un aumento del tasso di cambio (apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro) contribuiscano a peggiorare la c., mentre un aumento del prezzo americano fa aumentare la c. della merce italiana. Ricorrendo sempre alla nozione di tasso di cambio reale, il concetto di c. può essere esteso a insiemi (panieri) di merci in linea generale omogenee. In questo caso non si utilizzano i prezzi nazionali ed esteri delle singole merci, ma gli indici dei prezzi degli insiemi considerati.

Competitività globale

Nel corso degli anni 1990 è andata affermandosi una nuova nozione di c. di un Paese rispetto agli altri, come se questo fosse un’impresa che concorre sui mercati globali. In realtà, come ha notato P.R. Krugman, è assai dubbio che i Paesi siano in competizione tra loro come possono esserlo aziende quali la Volkswagen e la Toyota, per le quali il successo dell’una è in genere a scapito dell’altra; ed è ancora più dubbio che le fortune economiche di un Paese si misurino in base al suo successo in un’ipotetica competizione globale. Nonostante le difficoltà concettuali, il World Economic Forum pubblica ogni anno il Global competitiveness report, che stila una classifica di c. di tutti i Paesi del mondo. Guardando la struttura dell’indice, si può comprendere come esso – più che una qualsiasi ragionevole nozione di c. – cerchi di misurare il ‘clima’ economico-sociale complessivo di ciascun Paese.

Vedi anche
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • WORLD ECONOMIC FORUM
  • TASSO DI CAMBIO
  • STATI UNITI
  • VOLKSWAGEN
  • SERVIZI
Altri risultati per competitività
  • COMPETITIVITÀ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    COMPETITIVITÀ. – La competitività dei sistemi produttivi italiani. Le politiche per la competitività Il dibattito sui fattori che determinano la c. delle imprese e sulla conseguente definizione delle politiche pubbliche di sostegno alla sua crescita più appropriate ha assunto una nuova centralità a ...
  • competitività
    Enciclopedia on line
    competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita alla nazione intera o a un intero settore produttivo. La c. dipende sia dal prezzo sia da fattori ...
  • Competitività
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se si riferisce a Paesi è collegato alla loro performance a livello nazionale e internazionale. Una definizione ...
Vocabolario
polo di competitività
polo di competitivita polo di competitività loc. s.le m. Centro specialistico costituito con il concorso di enti locali, imprese e strutture di ricerca, con la finalità di sviluppare metodologie innovative mediante l’uso delle tecnologie...
competitività
competitivita competitività s. f. [der. di competitivo]. – L’essere competitivo, l’essere in grado di competere, di affrontare la concorrenza: c. di prezzi; c. di un’azienda, di un’industria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali